Il contatto con le arti per gli studenti di ogni ordine scolastico è di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo di conoscenze trasversali attraverso le diverse discipline artistiche che il LAC ospita: teatro, danza, musica e arti visive. La mediazione culturale ne permette un approccio interdisciplinare e completo facendone un mezzo per conoscere e osservare il mondo da nuovi e insoliti punti di vista. Il contatto con le arti diventa qui un aspetto importante volto ad arricchire l'approccio didattico della scuola, allo scopo di sviluppare un pensiero profondo su sè stessi e su ciò che ci circonda. La visione di spettacoli, gli incontri di approfondimento, gli atelier didattici e creativi, le visite guidate e i workshop musicali accompagnano studenti e docenti ad ampliare il loro sguardo perché diventi aperto, indagatorio e ricettivo.

Arti performative

Sin dall'antichità, andare a teatro ha avuto la funzione di rito collettivo che portasse con sé beneficio e rigenerazione. Il teatro ha infatti il compito di narrare, attraverso la metafora, le varie espressioni dell'animo umano e offrire uno sguardo approfondito sui dubbi, i sogni, le paure, le scelte che ogni individuo sperimenta nel percorso di vita. 

Gli spettacoli per le scuole selezionati per la stagione 2025/26, in collaborazione con la Rassegna senza confini di Teatro Pan, offrono possibilità di approfondire temi che, nel processo di crescita del bambino e della bambina, occupano uno spazio ampio. La trasformazione, il cambiamento, i dubbi, la paura di non essere accettati, la famiglia, la separazione e la capacità di reagire sono temi rappresentati negli spettacoli proposti.  
Questi temi vengono presentati in modo da avvicinare i piccoli spettatori pur mantenendo la giusta distanza, garantita dalla metafora scenica, che permette di affrontarli serenamente. 

Con piacere vi aspettiamo a Teatro con le vostre classi per offrire agli studenti e le studentesse l'opportunità di vivere un'esperienza collettiva, che alleni le capacità di attenzione, l'ascolto, la coesione, l'immaginazione, il pensiero critico, con un linguaggio poetico, che non tralasci la necessità di sperimentare gioia e divertimento. 

Leggi di più
Loading...