Come creare una foresta

La cultura è un processo in costante evoluzione, non un punto fermo; è un organismo fecondo che forma e si trasforma, non un puro meccanismo. Da questa chiara ed essenziale visione è nato LAC Lugano Arte e Cultura, un progetto di grande portata, non solo per le notevoli dimensioni della sua architettura, ma per la ricca complessità del programma che si è proposto di realizzare e sviluppare. Dare vita a un ecosistema. Offrire cioè al territorio un contesto nel quale l’arte e la cultura, in tutte le loro espressioni, potessero entrare in relazione e intersecarsi, contribuendo, ciascuna in modo diverso e necessario, a un lavoro di co-creazione, al racconto e interpretazione del presente attraverso la partecipazione della comunità, locale e internazionale.

In pratica un’opera sinfonica, un processo sociale di ampio respiro. Che inizia con i 2.500 metri quadrati dedicati alle esposizioni del Museo d’arte della Svizzera italiana, con le grandi mostre di artisti moderni e contemporanei che si decifrano accompagnandosi ai maestri del passato. E al suo fianco, continua nella sala concertistica e teatrale di quasi mille posti, gioiello di ingegneria acustica, dove si esibiscono i partner permanenti del LAC, la Compagnia Finzi Pasca e dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI), e dove si danno appuntamento gli appassionati di Lugano Musica, che vigilano per mesi i biglietti delle date con i nomi più prestigiosi del mondo concertistico. Ma, soprattutto, palcoscenico per la stagione coordinata dalla direzione artistica del LAC, con la straordinaria opportunità di costruire un cartellone strettamente connesso agli obiettivi del Centro: performance di danza, prosa e musica, con attenzione ai grandi classici, ma anche a forme innovative; collaborazioni con importanti compagnie internazionali, ma anche produzione di nuovi lavori per dare spazio ai talenti del territorio e, attraverso tournée europee, ampliare i confini e continuare ad accrescere l’ecosistema. Perché come ogni organismo, anche il LAC va nutrito e sostenuto.

L’interessante e vasta proposta di attività multidisciplinari offerti al pubblico, spesso gratuitamente, dal programma LAC edu risponde proprio a questo obiettivo, curando le necessità della sua comunità presente e predisponendo le risorse del futuro. Tutto questo fa del LAC un unicum nel panorama dei centri culturali internazionali e un milione di visitatori nei suoi primi quattro anni di vita, di cui molta parte provenienti da oltre i confini regionali e nazionali, sono stati la più potente conferma del valore dell’investimento voluto dalla città di Lugano: puntare sulla qualità dell’offerta culturale per diventare un punto di riferimento e un richiamo per il grande pubblico.


Consiglio Direttivo

Roberto Badaracco, Presidente
Salvatore Carrubba, Vice Presidente
Luigi Maria Di Corato, Membro
Michele Foletti, Membro
Simona Garelli Zampa, Membro
Alberto Montorfani, Membro


Direzione

Michel Gagnon, Direttore generale
Carmelo Rifici, Direttore artistico


Relazioni istituzionali & Management Support

Valentina Del Fante


Risorse umane

Stefania Stancampiano, Responsabile
Eveline Silva


Brand e Comunicazione

Alessio Manzan, Responsabile
Alice Croci Torti
Agnese D'Ascanio
Anna Domenigoni
Nicola Fiori
Irene Masdonati
Silvia Pacciarini
Ivan Pedrini
Anna Poletti
Mike Toebbe


Marketing e sviluppo vendite

Gregory Birth, Responsabile
Marco Bottani
Georgia Calvi
Abigaille Gianinazzi
Marta Orlandelli


Event Management

Claudia Burgarella, Responsabile
Valentina Bernasconi
Lorenzo Marinuzzi
Laura Panozzo
David Tonini


Mediazione culturale

Isabella Lenzo Massei, Responsabile
Benedetta Giorgi Pompilio
Giada Moratti
Alice Nicotra
Aglaia Haritz 
Elisa Scotto


Produzione e programmazione

Massimo Monaci, Responsabile
Maria Cristina Bartolone
Luigi Caramia
Stefano Cimasoni
Alice Cinzi
Maurizio Corradini
Vanessa Di Levrano
Maria Fico
Roberta Marino
Susanna Plata


Tecnica Teatro

Pierfranco Sofia, Responsabile
Matteo Bagutti
Noël Basso (apprendista)
Giulio Bellosi (apprendista)
Andrea Borzatta
Brian Burgan
Sarah Chiarcos
Serafino Chiommino
Mattia Gandini
Luigi Molteni
Igor Samperi
Lorenzo Sedili
Giovanni Voegeli
Noray Yildiz


Facility Management Edificio / Eventi speciali
Marco Sorgesa


Tecnica Edificio

Claudio Mantegazzi, Responsabile
Dario Bassi
Sergio Montorfani
Massimo Ponti
Blerim Kryeziu
Eveline Silva


Accoglienza

Paolo Giupponi Carrara, Coordinatore
Biagio Roberto Ania
Emanuele Cammarata
Nicola Del Signore
Marco Jelmini
Giuseppe Neri

 

A livello organizzativo, LAC Lugano Arte e Cultura è nato come servizio del Dicastero Cultura della Città di Lugano; dal primo gennaio 2018, data la complessità operativa della sua missione, è stato trasformato in un Ente Autonomo di diritto Comunale (LOC, art. 193c e segg.)

 

Struttura di Governance dell’Ente Autonomo
Gli organi previsti dallo statuto dell’Ente Autonomo LAC Lugano Arte Cultura sono:


Consiglio direttivo

Il Capo Dicastero Cultura della Città di Lugano, Roberto Badaracco (Presidente)

Il Capo Dicastero Finanze della Città di Lugano, Michele Foletti;

Il Direttore della Divisione Cultura della Città di Lugano, Luigi Maria Di Corato;

Due membri definiti dal Consiglio Comunale della Città di Lugano, Salvatore Carrubba (Vice presidente) e Simona Garelli Zampa;

Un membro definito per cooptazione del Direttivo:  Alberto Montorfani (Segretario).


Direzione

Da aprile 2014 il Direttore generale del LAC è Michel Gagnon.


Ufficio revisione

La revisione dei conti è affidata ad un ufficio di revisione indipendente, che attualmente è la BDO SA di Lugano.