Mindfulness è portare l’attenzione al momento presente, momento per momento, intenzionalmente e senza giudicare.” - Kabat Zinn, padre della Mindfulness.

Sempre più ricerche dimostrano come la pratica della Mindfulness porti benefici concreti a bambini e adolescenti: migliora l’attenzione, aiuta a calmare l’agitazione e offre strumenti utili per prendere decisioni più consapevoli.

Proposta in modo adatto all’età, la Mindfulness stimola la curiosità e l’attenzione dei più piccoli. Li invita a osservare con occhi nuovi la realtà che li circonda, mantenendo vivo il loro naturale senso di meraviglia anche nelle piccole esperienze quotidiane.

Praticare Mindfulness significa allenarsi a essere presenti, momento per momento, con apertura verso emozioni, sensazioni e pensieri. Non si tratta di “correggere” ciò che non va, ma di far emergere le potenzialità che ogni bambino già possiede.

Nella frenesia delle giornate tra scuola, compiti, sport e relazioni sociali, anche i più giovani possono sperimentare stress e fatica. La Mindfulness può aiutarli a ritrovare calma, concentrazione e fiducia in sé stessi, favorendo il benessere emotivo e la capacità di affrontare le sfide.

L’attività proposta integra la Mindfulness con i linguaggi dell’arte, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Il corpo e la creatività diventano strumenti espressivi e trasformativi, capaci di parlare direttamente al mondo interiore dei bambini.

Invitiamo gli insegnanti a sperimentare questa attività con le loro classi: un’occasione per promuovere un apprendimento più consapevole, relazioni più serene e un ambiente scolastico più accogliente.

Federica Dubbini nasce a Genova e si trasferisce definitivamente a Bellinzona nel 2008.
Laureata in architettura, decide di lavorare presto nell'ambito artistico come pittrice, fotografa e illustratrice. Successivamente consegue il diploma di Terapista complementare presso la Scuola Medico Tecnica e quello di Arteterapeuta presso l’ Istituto Ricerche di Gruppo di Lugano. Le sue certificazioni comprendono anche la Certificazione Snoezelen conseguita presso il Centro Sfera Bianca di Cadempino, il Diploma in massaggio tibetano conseguito presso lo studio Paola Pythoud di Arbedo e il Diploma in massaggio sonoro armonico conseguito presso Centro Suono Armonico di Albert Rabenstein.
Lavora come artista e arteterapeuta per diverse fasce d'età e collabora con il LAC, il Museo d'arte della Svizzera italiana e altri musei come mediatrice culturale, nonchè come terapeuta e attività volte al benessere psicofisico presso il suo Centro Armonia di Bellinzona.

Loading...