L’attività si apre con un momento di ascolto e meditazione sonora: attraverso le campane tibetane, i bambini vengono guidati a connettersi con il proprio respiro e a percepire i suoni e le vibrazioni che li attraversano. Questo primo passo stimola calma, concentrazione e presenza, creando le condizioni per un ascolto interiore profondo.

Successivamente, lasciando emergere le sensazioni e i pensieri vissuti durante la meditazione, i bambini sono invitati a trasformare l’esperienza in un atto creativo, dando forma a un’immagine personale. L’espressione artistica diventa così un canale per leggere e comprendere più in profondità ciò che si è manifestato.

Attraverso questo percorso, i bambini non solo sperimentano momenti di tranquillità e consapevolezza, ma sviluppano anche competenze utili nella vita quotidiana: capacità di concentrazione, calma interiore, autoregolazione e attenzione al corpo e al presente, risorse preziose che vanno oltre il tempo della pratica.

Federica Dubbini nasce a Genova e si trasferisce definitivamente a Bellinzona nel 2008.
Laureata in architettura, decide di lavorare presto nell'ambito artistico come pittrice, fotografa e illustratrice. Successivamente consegue il diploma di Terapista complementare presso la Scuola Medico Tecnica e quello di Arteterapeuta presso l’ Istituto Ricerche di Gruppo di Lugano. Le sue certificazioni comprendono anche la Certificazione Snoezelen conseguita presso il Centro Sfera Bianca di Cadempino, il Diploma in massaggio tibetano conseguito presso lo studio Paola Pythoud di Arbedo e il Diploma in massaggio sonoro armonico conseguito presso Centro Suono Armonico di Albert Rabenstein.
Lavora come artista e arteterapeuta per diverse fasce d'età e collabora con il LAC, il Museo d'arte della Svizzera italiana e altri musei come mediatrice culturale, nonchè come terapeuta e attività volte al benessere psicofisico presso il suo Centro Armonia di Bellinzona.

Loading...