Si dice che sbagliando si impara, ed è vero! Quante volte si cade, ci si rialza, si fa esperienza e si trova il proprio modo per andare avanti? Tantissime!

Il gioco dell'errore è un percorso laboratoriale teatrale ed artistico per e con i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze delle scuole: partendo da Il libro degli errori di Gianni Rodari si intende costruire un nuovo punto di vista, una nuova dimensione sull’errore che non è altro che un modo per definire le cose - e a volte anche le persone - ma ogni cosa, ogni accadimento, ogni storia ed ogni essere umano è perfetta così com'è.

Il percorso è modulabile e declinabile a seconda del gruppo classe e delle specifiche esigenze di accessibilità della proposta, delle modalità di conduzione o di tematiche concordate.

La Compagnia Teatro Danzabile è una compagnia professionale di teatro-danza ed è stata creata nel 2005 da Uma Arnese, attrice, regista, danzatrice e danzaterapista, con il sostegno di Cristiana Zenari, danzatrice, coreografa, performer e insegnante di danza africana.
Gli obiettivi della compagnia sono d’integrare realtà diverse, quelle di persone portatrici di handicap fisico o di altri generi con persone senza handicap, in un lavoro di ricerca scenica in cui il linguaggio del teatro e della danza si amalgamano e diventano gli strumenti che danno voce e corpo ai vissuti di ognuno.
Scopo del lavoro della compagnia non è la terapia o la riabilitazione, anche se si può affermare che il lavoro creativo, specialmente se svolto in gruppo, può avere sicuramente un effetto benefico in ogni caso e in qualunque ambito in cui venga effettuato. Si cerca piuttosto di dare valore alle possibilità di ognuno e di permettere a chi partecipa di sviluppare il proprio potenziale espressivo e creativo.
Andare in scena rappresenta una sfida per chiunque. Il Teatro Danzabile vorrebbe mettere in luce che il palcoscenico rappresenta un luogo privilegiato su cui attuare una grande sfida: quella dell’incontro e della collaborazione tra realtà diverse.
Il risultato è un prodotto artistico, uno spettacolo, che dona visibilità all’integrazione, la promuove allo sguardo della collettività e in questo senso il nostro lavoro ha anche una rilevanza sociale. Noi ci ispiriamo all’idea che un disabile può apportare il suo personale contributo alla società in cui vive.
Dal 2010 la compagnia ha cambiato la Direzione Artistica mettendola nelle mani di Emanuel Rosenberg, danz-attore diplomato alla Scuola Teatro Dimitri di Verscio e stretto collaboratore di Giorgio Rossi, famoso danzatore e coreografo svizzero residente in Italia.

Scopri i membri della compagnia che condurranno il laboratorio, Cristiana Zenari, Viviana Gysin, Daniele Zanella o Emanuel Rosenberg, qui.

Loading...