Esercizi di fantastica è uno spettacolo che, attraverso il linguaggio della danza e del movimento, celebra il potere dell’immaginazione: quella forza capace di trasformare cose e persone in qualcosa di sempre nuovo, inaspettato e straordinario.
In una casa grigia vivono tre personaggi altrettanto grigi, annoiati, spenti, ipnotizzati dai loro schermi. Sembrano prigionieri di un meccanismo ripetitivo, senza slanci né sorprese.
Ma all’improvviso, un piccolo evento inatteso rompe la routine: l’arrivo di una farfalla sposta lo sguardo altrove, e la casa si trasforma nel palcoscenico di mille avventure.
In un crescendo di emozioni, scoperte e trasformazioni, i tre personaggi riscoprono la meraviglia del gioco, la libertà del corpo, la potenza della fantasia.
Lo spettacolo si ispira all’idea di “Fantastica” dello scrittore Gianni Rodari, vicino alle suggestioni del surrealismo e influenzato dalla patafisica di Alfred Jarry – la “scienza delle soluzioni immaginarie”. Per Rodari, la Fantastica è un modo di pensare alternativo, un’energia creativa in grado di sovvertire la Logica e aprire nuovi mondi. Esercizi di fantastica ne è una vibrante e gioiosa celebrazione.
Per prepararsi e approfondire lo spettacolo...
- Temi affrontati
Nuove tecnologie e rapporto con la realtà, potere della fantasia, contatto con il proprio corpo e la natura
- Bibliografia
Gianni Rodari, Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Giulio Einaudi Editore
Angela Sanna (A cura di), Enrico Baj e Roberta Cerini Baj, La Patafisica, Abscondita
Storia e sviluppi della Patafisica in Italia
Cos'è la ’Patafisica'?
da un’idea di
Giorgio Rossi
una creazione di
Elisa Canessa, Federico Dimitri, Francesco Manenti, Giorgio Rossi
con
Elisa Canessa, Federico Dimitri, Francesco Manenti
scene
Francesco Givone, Francesco Manenti, Francesca Lombardi
costumi
Beatrice Giannini, Francesca Lombardi
illustrazioni
Francesco Manenti
disegno luci
Elena Tedde
esecuzione tecnica
Massimiliano Ferrari
produzione
Associazione Sosta Palmizi
con il contributo di
MiBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo/ Direzione generale per lo spettacolo dal vivo; Regione Toscana/ Sistema Regionale dello Spettacolo
con il sostegno di
Armunia, Wintergarten – Atelier di Teatro Permanente, Comune di Castiglion Fiorentino
ringraziamenti
Spazio Nunc, Elena Giacomin