La mediazione culturale è un importante ambito d’attività nei centri culturali: dai grandi musei, teatri e auditori, alle piccole realtà regionali. Nata allo scopo di rendere accessibili i contenuti delle proposte artistiche, in particolare per i più giovani, negli anni essa ha avuto un grande sviluppo, ampliando gli obiettivi e i pubblici, per proporre un’esperienza formativa e partecipativa, grazie alle arti.

Dal 2015 LAC Lugano Arte e Cultura ha consolidato il Settore di mediazione, rendendolo uno dei pilastri del centro culturale, in particolare attraverso il progetto LAC edu, grazie al sostegno del partner UBS. Trasversalità delle discipline artistiche, innovazione, qualità e accessibilità sono i cardini di questo settore, che negli anni ha saputo conquistare la fiducia del pubblico, coinvolgendo oltre 100'000 partecipanti con concerti interattivi, workshop, percorsi guidati, atelier creativi, conferenze, spettacoli didattici ed esperienziali, letture, installazioni e molte altre forme di interazione con il pubblico.

 I mesi appena trascorsi hanno mostrato la necessità dell’arte quale motore vitale per l’animo umano, capace di rasserenare, coinvolgere e unire, anche a distanza. Ora possiamo tornare a vivere insieme queste emozioni, con tutte le precauzioni necessarie, per condividere un’esperienza e interagire con gli altri, attraverso l’arte, la musica, il teatro, la letteratura.

In questa stagione così diversa dalle altre, siamo felici di accogliervi nuovamente con proposte in presenza e online, per consentire a tutti di partecipare ad attività consolidate e a nuovi percorsi formativi, all’insegna di momenti di benessere che l’arte può suscitare in ognuno di noi.

Vi aspettiamo!

Isabella Lenzo Massei
Responsabile mediazione culturale

 

Isabella Lenzo Massei, responsabile
Benedetta Giorgi Pompilio
Aglaia Haritz
Giada Moratti
Alice Nicotra
Elisa Scotto