Alessandro Bandini, recente vincitore del Premio Mariangela Melato per giovani attori, dà voce e corpo alla struggente e misteriosa storia d’amore tra lo scrittore, drammaturgo, re­gista e pittore italiano Giovanni Testori e Alain Toubas. Per sempre è uno spettacolo sul bisogno di sentirsi amati incon­dizionatamente e sul dolore, una richiesta viscerale di po­ter amare, un grido per non essere dimenticato.

Tra il 1959 e il 1962, Testori e l’amato Toubas – conosciuto alla fine del 1958 grazie ad amicizie comuni – stringono un intenso rapporto epistolare, composto da oltre duemila lette­re scritte a mano e in francese, ad oggi mai tradotte, trascrit­te o pubblicate, oltre che da disegni e cartoline altrettanto inedite. Una fitta corrispondenza che svela un amore travol­gente, a tratti ricattatorio, e un’umanità disarmante, mo­strando un lato poco conosciuto dell’intellettuale di Novate Milanese e offrendo la possibilità di rileggere parte della sua opera con uno sguardo nuovo, originale e contemporaneo.
Bandini si confronta con la parola privata e poetica di Testori, protagonista della cultura letteraria e artistica della seconda metà del Novecento, firmando una drammaturgia originale costruita a partire da un corpus inedito di lettere e cartoline, da alcuni versi de I Trionfi – celebre poema d’amore che apre la trilogia poetica dedicata ad Alain Toubas – e da dediche private dello scrittore al giovane ‘Franzese’.
Esito di una serie di residenze artistiche, tra cui quella presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi – città in cui Testori e Toubas si sono incontrati la prima volta il 24 febbraio 1959 –, Per sempre nasce da un confronto totalizzante, corpo a corpo, con la parola testoriana: una parola che, incarnandosi in chi la pronuncia, si trasforma nella lotta interminabile di un essere umano di fronte alle proprie paure.

testi tratti da 
lettere e cartoline inedite di Giovanni Testori ad Alain Toubas
I Trionfi di Giovanni Testori
dediche private di Giovanni Testori ad Alain Toubas

ideazione, drammaturgia e creazione 
Alessandro Bandini  

con
Alessandro Bandini 

dramaturg
Ugo Fiore  

sguardo esterno 
Alessandro Sciarroni  

coaching 
Tindaro Granata  

consulenza spazio scenico
Giulia Pastore

disegno luci 
Elena Vastano

styling 
Ettore Lombardi  

consulenza musicale
Federica Furlani

tecnico luci, audio e video 
Alessandro Di Fraia

produzione
LAC Lugano Arte e Cultura  

in coproduzione con 
Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa,
CTB Centro Teatrale Bresciano,
Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale 

in collaborazione con 
Casa Testori,
Institut Culturel Italien de Paris,
La Corte Ospitale di Rubiera  

con il sostegno di 
Inteatro Residenze,
Fondazione Armunia 

Loading...