Carmelo Rifici torna a indagare due testi cecoviani che hanno segnato le tappe fondanti del suo percorso registico: Tre sorelle e Il gabbiano. Quest’ultimo è stato riscritto dalla giovane drammaturga Livia Rossi, che lo rilegge alla luce della storia recente mettendolo in dialogo con gli scritti di Anna Politkovskaja e Svetlana Aleksjievič, entrambe profondamente coinvolte nella narrazione della guerra, e con l’Evgenij Onegin di Puškin, opera che segna l’origine della grande letteratura russa.
martedì 30 settembre
Sala Teatro
Da 27 a 39 CHF
mercoledì 01 ottobre
Sala Teatro
Da 27 a 39 CHF
sabato 04 ottobre
Sala Teatro
domenica 05 ottobre
Sala Teatro
Incluso nell'abbonamento
“Questo dittico chiude una fase di lavoro nel campo pedagogico – spiega Rifici. È una chiusura da intendersi come apertura verso un modo altro di immaginare percorsi con giovani interpreti che non prevede la forma finita di uno spettacolo.
Che cosa significa per dei giovani lavorare oggi sul repertorio cecoviano mantenendo un dialogo vivo con la letteratura? È possibile tradurre in chiave contemporanea la grande drammaturgia senza tradirla profondamente? Possono delle giovani attrici e giovani attori interpretare parti anagraficamente inadeguate per fare esperienza di vita e teatrale? Possiamo chiedere a Cechov di intervenire nella questione della Russia e nell’Europa di oggi? Ci siamo formati sulla grande letteratura russa, i suoi grandi autori sono da sempre territorio fertile nelle scuole di teatro. Che cosa cambia oggi alla luce delle terribili conseguenze di una guerra tra Oriente e Occidente?”
Programma
Spettacoli singoli
- Martedì 30 settembre, ore 20:00 | Tre sorelle
- Mercoledì 1 ottobre, ore 20:00 | Il gabbiano
- Sabato 4 ottobre, ore 14:30 | Tre sorelle
- Sabato 4 ottobre, ore 19:00 | Il gabbiano
- Domenica 5 ottobre, ore 14:30 | Tre sorelle
- Domenica 5 ottobre, ore 19:00 | Il gabbiano
Maratona
La Maratona prevede la visione consecutiva di Tre sorelle e Il gabbiano, intervallata da una pausa cena dalle 18:30 alle 19:30.
Per partecipare è richiesto prenotare separatamente i biglietti dei due spettacoli.
- Sabato 4 ottobre (14:30–23:00) – Tre sorelle + Il gabbiano | pausa 18:30–19:30
- Domenica 5 ottobre (14:30–23:00) – Tre sorelle + Il gabbiano | pausa 18:30–19:30
esito del progetto di alta formazione teatrale di Carmelo Rifici
con (in ordine alfabetico)
Giacomo Albites Coen, Alessandro Bandini, Matilde Bernardi, Catherine Bertoni De Laet, Silvia Di Cesare, Daniele Di Pietro, Ion Donà, Ugo Fiore, Jonathan Lazzini, Sara Mafodda, Marta Malvestiti, Alberto Marcello, Marco Mavaracchio, Francesca Osso, Davide Pascarella, Benedetto Patruno, Alberto Pirazzini, Roberta Ricciardi, Edoardo Sabato, Jacopo Squizzato, Emilia Tiburzi
Tre sorelle
di
Anton Cechov
traduzione
Carmelo Rifici, Livia Rossi
Il gabbiano
da
Anton Cechov
di
Livia Rossi
a cura di
Carmelo Rifici
maestri
Tindaro Granata, Carmelo Rifici
maestro per le scene
Daniele Spanò
maestra per le luci
Giulia Pastore
maestri per il suono
Brian Burgan, Federica Furlani
maestro per il palcoscenico
Giuseppe Marzoli
training e movimento
Leonardo Castellani
datore luci
Giovanni Voegeli
scene realizzate da
Matteo Bagutti presso il Laboratorio del LAC
produzione
LAC Lugano Arte e Cultura
in coproduzione con
Manifatture Teatrali Milanesi, Teatro Due di Parma
si ringraziano
Alessandra Giuntini per la consulenza alla drammaturgia de Il gabbiano,
MAB – Maison des Artistes Bard e il Comune di Roncobello per le residenze artistiche