sabato 01 novembre

Sala 1
20 CHF

sabato 20 dicembre

Sala 1
20 CHF

sabato 24 gennaio

Sala 1
20 CHF

sabato 28 febbraio

Sala 1
20 CHF

Yoga e pianoforte: un viaggio interiore tra respiro, movimento e suono.

Un incontro tra musica e yoga pensato per accompagnare il corpo e la mente in un'esperienza profonda di ascolto, presenza e connessione. Di benessere. 

Le vibrazioni del pianoforte guidano una pratica fluida, fatta di movimenti armoniosi legati al respiro e all'alternanza di asana (posture) e momenti di quiete. La musica del pianoforte diventa spazio, supporto e ispirazione per un percorso interiore che mira a ristabilire equilibrio e consapevolezza. Grazie agli effetti immediati della musica sul corpo e sulle emozioni, l’esperienza si fa intensa e trasformativa: il viaggio yogico si arricchisce, potenziando la sensazione di unità e integrazione tra corpo, mente e spirito.

Attraverso esercizi di pranayama (controllo del respiro) e la guida della musica, si stimola il sistema nervoso parasimpatico, favorendo un profondo rilascio delle tensioni e uno stato di rilassamento rigenerante. La pratica include anche momenti di meditazione seduta, in cui il silenzio – dopo il suono – diventa occasione per coltivare uno sguardo più lucido e sensibile verso di sé.

L’incontro è pensato per facilitare l’esplorazione del proprio mondo interiore, riconnettendoci con l’intelligenza del corpo e la saggezza del cuore.

Ricordiamo ad ogni partecipante di portare con sé il proprio tappetino e di indossare vestiti adatti alla pratica.

Insegnante certificata con qualifica avanzata RYT 500 di Yoga Alliance, ha studiato con diversi maestri internazionali, specializzandosi in vari stili, tra cui hatha, vinyasa, yin e restorative. Ogni sua lezione è un invito a esplorare il proprio corpo e la mente con rispetto e curiosità, dando enfasi all’ascolto interiore e integrando, a questo fine, momenti di meditazione e tecniche di respirazione durante la pratica.
Oltre allo yoga, è profondamente affascinata dalla natura della mente umana, e negli anni ha approfondito varie filosofie orientali e tecniche di meditazione. La meditazione Mindfulness, in particolare, ha avuto un impatto trasformativo su di lei, donandole maggiore comprensione. Questa esperienza personale l'ha portata a formarsi come insegnante di Meditazione Mindfulness con i maestri di fama mondiale Jack Kornfield e Tara Brach, completando il percorso di certificazione per Mindfulness Teachers MMTCP attraverso Sounds True, The Awareness Training Institute and The Greater Good Science Center of the University of California, Berkeley e il percorso di certificazione per Mindfulness Mentors MMT.
Il suo approccio all'insegnamento è orientato a creare uno spazio inclusivo dove ogni praticante possa sentirsi accolto e guidato in un percorso di crescita e consapevolezza.

Maggiori informazioni www.ireneyogini.com

Ferenc Nemes-Deák nato a San Pietroburgo nel 1975 ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 6 anni. Successivamente ha frequentato il conservatorio diplomandosi in pianoforte nel 1994 con il massimo dei voti. Gli studi sono proseguiti all’università Franz Liszt, conseguendo la laurea in pianoforte e musica da camera nel 1999.
Durante questo periodo ha eseguito numerosi concerti con un repertorio vario, dal Barocco fino al Contemporaneo. In seguito ha iniziato l’attività di concertista e di insegnamento di musica, maturando un lunga esperienza come concertista in Europa, Stati Uniti, Nord-Africa, Isole Canarie e regione Caraibi.
Dal 2007 resiede stabilmente in Svizzera, Canton Ticino. Da allora insieme alla moglie, anch’essa musicista e nello specifico violinista, ha avuto modo di essere presente artisticamente anche in altri cantoni Svizzeri, non solo come pianista, ma anche come duo con un repertorio dal classico al moderno. Parallelamente alla carriera pianistica ha avviato l’attività di produttore musicale e componista-arrangiatore con l’apertura di uno studio di registrazione personale e di insegnamento di musica, sia privatamente che agli istituti TASIS (la Scuola Americana in Svizzera) nonché alla Scuola di Musica di Tesserete. Particolare è l’attenzione nell’insegnamento privato per adulti dove ha selezionato e sviluppato un programma di studio che permette un veloce e comodo approcio al pianoforte.
Dal 2019 è presidente dell’Associazione “Scuola di Musica Collina d’Oro”, dove lavora anche come insegnante di pianoforte.

Loading...