Past event

18 ottobre 2025

Hall

11:00

La nona edizione della rassegna Colazioni letterarie promossa in collaborazione con la Società Dante Alighieri Lugano prende il via con uno dei più grandi autori della letteratura moderna: Anton Čechov, che apre anche la stagione teatrale 2025/26 per la regia di Carmelo Rifici.

Le riletture di Tre sorelle e Il gabbiano di Anton Čechov saranno al centro dell’incontro con Giancarlo Zappoli e Claudia Bersani, che guideranno il pubblico in un percorso tra letteratura e cinema. Dopo un’introduzione sulla genesi delle due opere, i relatori commenteranno estratti da Il gabbiano di Marco Bellocchio (1977) e Paura e amore di Margarethe von Trotta e Dacia Maraini (1988).

I due film, pur diversissimi nello stile, offrono prospettive originali sui testi cechoviani: Bellocchio sceglie una lettura fedele ma non teatrale, arricchita dall’uso degli esterni e da un’intensa resa dei rapporti tra i personaggi; Von Trotta, invece, ambienta la vicenda nella Pavia degli anni ’80, mettendo al centro la dimensione privata delle tre sorelle e il loro rapporto con una società da cui cercano di emanciparsi.

Un’occasione per approfondire, attraverso le voci di Zappoli e Bersani, il dialogo tra teatro e cinema e la straordinaria attualità della poetica cechoviana, in scena anche ad inizio ottobre sul palcoscenico del LAC con il Dittico della bufera

Giancarlo Zappoli è docente e critico cinematografico. È direttore di MYmovies e direttore artistico di Castellinaria. Festival del cinema giovane Bellinzona. Ha scritto Invito al cinema di Woody Allen (Mursia), Éric Romher (Castoro Cinema), Ciak si spia. Il cinema e l’intelligence (Nuova Argos) e curato per il Centro Studi Cinematografici numerosi altri libri tra cui Una pantera da Tiffany. Il cinema di Blake Edwards (Il Castoro Cinema) e Nato per sedurre. Il cinema di Claude Lelouch (Lindau).

Claudia Bersani ha curato due pubblicazioni con Giancarlo Zappoli: Schermi kafkiani, un secolo di cinema ispirato a Franz Kafka (2022) e La Storia e le storie. Il cinema (e non solo) di Pupi Avati (2023). Entrambi sono editi da BookTime Milano. Collabora con la rivista “Film” e con Castellinaria, Festival del cinema giovane.

Loading...