lunedì 23 febbraio

Hall
Gratuito

In occasione della personale dedicata a Emma Dante nella stagione teatrale 2025/26, la Direttrice artistica del celebre Premio Hystrio Claudia Cannella ripercorre la poetica e la carriera della grande regista e drammaturga palermitana.

Emma Dante è una delle voci più originali del teatro contemporaneo che ha saputo imporsi per la sua poetica intrisa di realismo e visione onirica. La sua scrittura scenica, che va al di là di ogni convenzione, propone una lettura della società siciliana sondando temi come la famiglia in quanto microcosmo sociale, il rapporto fra vita, morte e sesso, l'attenzione per le disuguaglianze sociali e di genere e la demistificazione del potere.

All'interno della stagione 2025/26, la Dante è presente con il dittico lirico Cavalleria rusticana / La voix humaine e il nuovo lavoro L'angelo del focolare

Claudia Cannella, presidente di Hystrio-Associazione per la Diffusione della Cultura teatrale, si è laureata in Lettere Moderne all’Università di Pavia (1990) e ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia del Teatro all’Università di Firenze (1999). È giornalista pubblicista dal 1992.
Dal 1998, dirige la rivista Hystrio-Trimestrale di Teatro e Spettacolo dove ha cominciato a lavorare nel 1990 come redattrice e organizzatrice del Premio Hystrio. Dal 1999 è direttrice artistica del Premio Hystrio.
È collaboratrice fissa, per quanto riguarda il teatro di prosa, del Corriere delle Sera (dal 2000) e del suo inserto Vivimilano (dal 1995). Sempre in ambito teatrale, ha collaborato anche con Pass MilanoRidottoRicordi OggiIl Castello di ElsinoreDrammaturgiaIl PatalogoTeatri delle DiversitàBianco e Nero.
A Milano, ha collaborato e collabora anche con la Scuola Paolo Grassi (Festival Laboratorio Internazionale della Giovane Regia/Milano-San Pietroburgo, 2011; Finestra sulla drammaturgia tedesca, 2013 e 2014), con il Teatro Franco Parenti (curatela del Festival Tfaddall, 2013), con l’Università Statale/Scienze della Musica e dello Spettacolo e con il Comune/Assessorato Cultura entrando a far parte, nel 2016, della Commissione di valutazione del sistema delle convenzioni teatrali del Comune di Milano.
È stata moderatrice degli incontri con gli artisti e docente di critica teatrale alla Biennale Teatro di Venezia diretta da Antonio Latella (2017-2020).
Dal 2022 è consulente artistica per il Teatro Verdi di Pordenone. 
Ha fatto o fa parte delle giurie di alcuni premi teatrali (Premio Hystrio, Premio Ubu, Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro, Premio Scenario, Premio Forever Young/La Corte Ospitale, Premio Nuova Scena/Trento, Premio Veretium, Premio Ugo Betti, Premio Kantor, Premio My Dream).
Ha ricevuto il Premio al Merito per la Giovane Critica 1996, attribuito dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti/Associazione Nazionale Critici di Teatro, e i Premi “Diego Fabbri” e “Franco Sacchetti” per Il Teatro del Cielo. Cinquant’anni di storia dell’Istituto del Dramma Popolare di San Miniato (a cura di Ugo Ronfani, Milano, Lupetti, 1996).
Dal 2016 è vicepresidente della Associazione Nazionale Critici di Teatro (Anct).
È fra i docenti dei Seminari di Hystrio.

Loading...