mercoledì 29 ottobre

Sala 1
Gratuito

La Fondazione Informatica Per la Promozione della Persona Disabile (FIPPD), con la quale LAC edu collabora da molto tempo, propone una serata dedicata a una grande figura storica.

Letizia Moizzi, Presidente della Fondazione Montanelli-Bassi ETS (ente del terzo settore) e Luigi Mascheroni, giornalista de Il Giornale e autore del libro Indro Montanelli. Come un vascello pirata, 50 anni de il Giornale nelle parole del suo fondatore (Rizzoli, 2024), saranno ospiti al LAC per parlare di Indro Montanelli e del volume a lui dedicato.

Indro Montanelli (1909-2001) è stato uno dei più importanti giornalisti e scrittori italiani del Novecento. Toscano di Fucecchio, fu corrispondente dall’estero, inviato di guerra per il Corriere della sera dove ha lavorato quarant'anni e fondatore del quotidiano Il Giornale. Celebre per lo stile chiaro e diretto, seppe raccontare la storia e la politica italiane con spirito critico e indipendente, diventando una delle voci più autorevoli (e spesso controcorrente) del panorama giornalistico italiano.

L'incontro si conclude con un rinfresco.

Letizia Moizzi, nata a Roma nel 1958. Ha vissuto e lavorato a Milano dalla fine degli anni Settanta come giornalista. Ha lavorato per il Giornale, La Voce, l’Indipendente, La Stampa e Tv7-Rai1. Ha scritto un solo libro, anzi mezzo, sull’eutanasia di cui è una convinta sostenitrice, essendo votata alle battaglie perse. 

Laureato in Lettere moderne all’Università degli Studi di Milano con una tesi in Storia medievale, ha conseguito un master della Scuola di Specializzazione in Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. 
Ha lavorato in diversi giornali, fra i quali La Prealpina di Varese, L’Uomo qualunque di Lucio Lami (1998), l’inserto cultura Domenica de Il Sole-24Ore diretto da Armando Torno (1999-2000), il quotidiano online il Nuovo (2001); ha collaborato con il quotidiano il Foglio (1999-2007) e dal marzo 2001 lavora al quotidiano Il Giornale, nella redazione Cultura e Spettacoli dove segue, tra l’altro, i grandi festival culturali e di cinema, mostre d’arte, saloni del libro, polemiche culturali; tra il 2021 e il 2023 ha tenuto una fortunata rubrica, Gli insopportabili, dove ritraeva in modo satirico i grandi personaggi italiani della cultura, la politica, lo sport e lo spettacolo. 

Loading...