L'ambivalenza unica del Canton Ticino, con la sua identità culturale italiana da un lato e la sua appartenenza politica allo stato federale svizzero dall'altro, si riflette in tutti gli aspetti della storia recente della regione - inclusa la storia dell'arte.
Già dal XIX secolo, molti artisti provenienti dalla Svizzera tedesca e da altri paesi d’Oltralpe, cominciarono a soggiornare in Ticino, inizialmente in modo sporadico e temporaneo e poi, a partire dall'inizio del XX secolo, sempre più spesso vi si trasferiscono definitivamente. Queste presenze contribuiscono ad aumentare la pressione sulla comunità artistica regionale spingendola a prendere posizione rispetto all’orientamento più tradizionale della realtà italiana e alle correnti nordiche innovative, sempre più incompatibili tra loro.

Nel contesto della mostra, sono proposti i seguenti laboratori creativi per gli allievi di tutti gli ordini scolastici.

Alla scoperta della storia dell’arte

Il percorso espositivo si articola in diverse sezioni che toccano aspetti e movimenti fondamentali della storia dell’arte. Vengono pertanto proposti altrettanti laboratori che possono essere adattati a seconda del livello scolastico degli allievi,
Durante la visita alla mostra, la classe si sofferma davanti ad una o due opere corrispondenti alla sezione già scelta dai docenti al momento della prenotazione. Lì viene spiegato loro il concetto fondamentale del movimento artistico e gli allievi sono quindi guidati alla lettura dell’opera o delle opere selezionate.

Di seguito le proposte di atelier che prendono spunto dalle sezioni della mostra:

1. La natura
Nell’ultima sala, con la vista sul lago, gli allievi realizzano una copia dal vero del paesaggio. Possono scegliere un particolare o la totalità della veduta, che viene completata con colori ad acquarello.

2. La figura umana
Gli allievi disegnano la figura del docente, che si mette in posa (seduto) per circa 15 o 20 minuti. In un secondo momento, in atelier, dipingono il loro disegno con i colori a tempera, focalizzando l’attenzione sulla figura.

3. Il Simbolismo
Gli allievi realizzano un dipinto con i colori a tempera, ispirandosi ad un’esperienza personale o ad un ricordo del passato che si colleghi al concetto di simbolismo.

4. L’Impressionismo
Gli allievi realizzano un paesaggio focalizzando l’attenzione sulla luce dei colori. Provano a socchiudere gli occhi per visualizzare le zone di luce più intensa.

5. Il Realismo
Gli allievi disegnano e dipingono una natura morta che è allestita in atelier alla maniera realista.

6. L’Espressionismo
Evocando il ricordo di una propria esperienza (gioia/dolore), i bambini possono realizzare un dipinto in formato A3 partendo dal concetto di esagerazione del gesto, prendendo spunto dalle opere osservate degli artisti espressionisti.

È possibile costruire un percorso di approfondimento dei temi trattati nella mostra tornando più volte in museo e svolgendo quindi i diversi atelier proposti.

 

Obiettivi delle proposte di mediazione culturale per le scuole

  • Coinvolgimento degli allievi, attraverso un approccio diretto e interattivo, alla mostra “Sentimento e Osservazione. Arte in Ticino 1850-1950. Le collezioni del MASI” e, più in generale, al tema del collezionismo e alla scoperta dell’evoluzione della storia dell’arte sul territorio del Cantone nel periodo preso in considerazione dalla mostra
  • Attuazione di una collaborazione con le scuole del territorio attraverso un percorso educativo
  • Coinvolgimento degli allievi attraverso la visita guidata e l’attività in museo per far conoscere loro il MASI

Obiettivi di conoscenza

  • Conoscenza e riconoscimento dei principali stili dei diversi movimenti artistici presenti in mostra, rapportandoli allo sviluppo degli stessi al di fuori del territorio ticinese
  • Conoscenza del periodo storico e culturale toccato dalla mostra, con possibilità di paralleli con quanto avveniva al di fuori del Cantone
  • Conoscenza di alcune grandi figure di artisti locali e non che hanno fatto la storia artistica e culturale del territorio
  • Conoscenza delle diverse tecniche artistiche utilizzate dagli artisti

Obiettivi di competenza

  • Sviluppo delle capacità di ascolto, concentrazione e osservazione
  • Sviluppo delle capacità d’analisi e d’interpretazione personale
  • Allenamento della creatività, della fantasia e dell’immaginazione

Alla scoperta della Svizzera

Percorrendo le sale della mostra risultano evidenti e centrali il tema dell’identità svizzera e le sue declinazioni. Attraverso due proposte è possibile indagare il tema con la classe.

Laboratorio 1
Dopo la visita alla mostra, su un tavolo si dispongono cartellini sui quali vengono identificate e scritte diverse parole che nascono dall’osservazione dei dipinti: ad esempio, CIELO, FAMIGLIA, TEMPO, PICCOLO, TERRA, FIUME, BUIO, FREDDO, ARTE, LAGO, CONTADINI, ORIZZONTE, MONTAGNA, IMMENSITÀ, OROLOGIO, BOSCO…
Ogni allievo sceglie una parola. Si suddivide la classe in gruppi, ognuno dei quali è invitato a realizzare una composizione su di un foglio di grande formato, mettendo insieme le parole scelte da ogni membro del gruppo.
Tutte queste parole aiutano a creare un lavoro basato sul concetto di identità.

Laboratorio 2
Dopo aver visitato l’esposizione ed essersi soffermati in particolare sulle opere legate al tema dell’identità della Svizzera, gli allievi in atelier disegnano ognuno su un proprio foglio un’immagine legata alla loro personale visione di identità.
Emozioni e sentimenti sono benvenuti! Fiori profumati, contadini, alte montagne, passeggiate con la famiglia, fattoria… I disegni sono tagliati e assemblati in un unico lavoro collettivo e identitario della classe che lo ha realizzato.

 

Obiettivi delle proposte di mediazione culturale per le scuole

  • Coinvolgimento degli allievi, attraverso un approccio diretto e interattivo alla mostra e in particolare al tema dell’identità
  • Attuazione di una collaborazione con la scuola del territorio attraverso un percorso educativo
  • Coinvolgimento degli allievi attraverso la visita guidata e l’attività in museo per far conoscere loro il MASI

Obiettivi di conoscenza

  • Conoscenza del periodo storico e culturale toccato dalla mostra e di come il tema dell’identità svizzera potesse essere inteso in passato e di come sia inteso oggi
  • Conoscenza di alcune grandi figure di artisti locali e non che hanno fatto la storia artistica e culturale del territorio e di come con il territorio si siano rapportate

Obiettivi di competenza

  • Sviluppo delle capacità di ascolto, concentrazione e osservazione
  • Sviluppo delle capacità d’analisi e d’interpretazione personale
  • Allenamento della creatività, della fantasia e dell’immaginazione