Il processo a Galileo Galilei va in tournée
Dopo il debutto luganese, "Processo Galileo" diretto da Andrea De Rosa e Carmelo Rifici va in scena a gennaio al Teatro Strehler di Milano, dove registra il tutto esaurito con 5550 biglietti venduti. Uno straordinario successo per i registi, ma anche per tutti gli artisti coinvolti. La produzione prosegue la tournée al Teatro Civico di La Spezia e al Teatro Sociale di Brescia.
Milo Rau racconta il genocidio del Ruanda
Nell'ambito del focus tematico "La regia internazionale", sul palco viene allestito uno dei lavori che ha rivelato il talento di Milo Rau, tra i più influenti e interessanti artisti svizzeri del nostro tempo. Grazie a documenti e testimonianze di ex carnefici e sopravvissuti, "Hate Radio" riporta in vita le frequenze di RTLM / Radio-Télévision Libre des Mille Collines, la stazione radio ruandese che ebbe un ruolo cruciale nell’incitamento al genocidio della minoranza Tutsi e degli Hutu moderati. Al centro del progetto vi è il re-enactment di una puntata.
Gli scatti inediti di Werner Bischof al MASI Lugano
La stagione espositiva del MASI Lugano si apre con una mostra di opere inedite di Werner Bischof. Attraverso circa 100 stampe digitali a colori dal 1939 agli anni ’50, vengono esplorate per la prima volta in modo completo le opere a colori del fotografo svizzero, considerato uno dei grandi maestri del reportage e della fotografia del Novecento.
L'amore di Shakespeare riletto da Giovanni Ortoleva
Sin dall’apertura, il LAC è in prima linea nel sostegno dei talenti della nuova regia e drammaturgia. Ne è dimostrazione il promettente regista Giovanni Ortoleva, menzione speciale nel concorso "Registi under 30" della Biennale di Venezia 2018, che presenta in prima assoluta il suo adattamento de "La dodicesima notte" di William Shakespeare.
Visioni e tendenze sulla regia e drammaturgia contemporanea
Grande adesione alla giornata di studio su regia e drammaturgia contemporanea organizzata da LAC edu con la partecipazione di giovani registi e registe che stanno conquistando l’attenzione di pubblico e addetti al lavoro. Proposta nell’ambito del focus "La nuova scena", la giornata è stata un’occasione di conoscere le visioni presenti e future.
I mondi possibili di Eutopia: il teatro diventa un enorme tavolo da gioco
Dopo il successo ottenuto la scorsa stagione, "Eutopia", il progetto partecipativo e intergenerazionale ideato dal collettivo ticinese Trickster-p e coprodotto dal LAC, prosegue la sua fortunata tournée andando in scena al Südpol di Lucerna, al Theater Casino Zug, al Teatro Ca’ Foscari di Venezia e in altri spazi culturali europei. Un lavoro che esplora un diverso paradigma di "fare insieme" attraverso un approccio ludico e multisensoriale.
L'arte che include
"Aurora" di Alessandro Sciarroni apre il focus "Il corpo fragile", dedicato ad artisti e artiste impegnati a combattere gli stereotipi che ancora considerano la disabilità come uno stato di vulnerabilità e fragilità. Completano il focus "Gentle Unicorn" di Chiara Bersani, Premio Ubu 2019 come miglior performer "Under 35", e "Doppelgänger. Chi incontra il suo doppio, muore" della Compagnia Abbondanza/Bertoni, spettacolo vincitore del Premio Ubu 2021.
La leggenda del pianoforte Maurizio Pollini incanta di nuovo Sala Teatro
La stagione di LuganoMusica raggiunge un nuovo vertice con l’atteso recital di Maurizio Pollini, indiscussa icona del pianismo internazionale. La profondità della sua visione artistica prende corpo in interpretazioni che hanno fatto la storia del repertorio, dando voce ad alcuni dei più grandi compositori di musica contemporanea e del Novecento.
Un fine settimana dedicato alla Batsheva Dance Company e al metodo Gaga
Presentata in prima nazionale la nuova produzione di Ohad Naharin con la Batsheva Dance Company. "MOMO" è uno spettacolo dalla disarmante tenerezza, incentrato sullo spaesamento, dove il palcoscenico diventa metafora di un mondo sempre più lacerato da separazioni e solitudini. Naharin non è solo un geniale coreografo che ha firmato più di trenta lavori, ma è anche il punto di riferimento per una generazione di danzatori e coreografi che ha fatto proprio il metodo e il linguaggio elaborato dal Maestro, la tecnica "Gaga".
Lugano "in scena" al Fuorisalone della Milano Design Week
In concomitanza con il Fuorisalone della Milano Design Week 2023, il LAC è presente nel capoluogo lombardo alla Lugano Art Parade, evento organizzato da Lugano Region insieme a Svizzera Turismo Italia, Ticino Turismo e alle principali istituzioni culturali per promuovere il volto artistico della città. L’installazione di sei cabine balneari stile retrò è stata poi presentata in stazione a Zurigo.
Francesca Garolla e l'omicidio Moro
Debutta in prima nazionale la produzione "Se ci fosse luce" scritta e diretta da Francesca Garolla, autrice attiva sulla scena italiana e francese. Riprendendo nel titolo le parole di Aldo Moro, lo spettacolo rappresenta il terzo capitolo di una trilogia drammaturgica che affronta il tema della libertà di scelta e le sue implicazioni tra responsabilità personali e collettive.
Un viaggio musicale per migliaia di bambini con l'OSI
10'000 bambini hanno riempito la Sala Teatro assistendo al concerto-spettacolo "Arcobaleno" dell’Orchestra della Svizzera italiana, con la direzione di Philippe Béran, insieme alla presentatrice Carla Norghauer e all'illustratore Fabian Menor. Un viaggio magico tra colori, emozioni e le più grandi musiche del repertorio sinfonico, tra pagine di Mozart, Beethoven, Rossini, Brahms e molti altri.
Il LAC si confronta per la prima volta con un’opera rock
Considerato "il regalo d’addio di David Bowie al mondo", "Lazarus" è la straordinaria opera rock che il grande artista britannico chiamava semplicemente "teatro musicale", scritta poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh. La versione italiana prodotta da ERT in coproduzione con il LAC è curata da Valter Malosti e vede protagonista Manuel Agnelli nel ruolo di Newton.
Anna Bolena all'opera
Durante l’allestimento della produzione lirica "Anna Bolena", i protagonisti del progetto e numerosi specialisti in ambito musicale e divulgativo guidano il pubblico attraverso le peculiarità musicali di Gaetano Donizetti e il mondo della monarchia inglese del Cinquecento con incontri, conferenze, proiezioni e momenti dedicati alle famiglie.
In "Presenza" di Sol Gabetta e dell'OSI
Torna, per la seconda edizione del Festival Presenza, la celebre violoncellista argentina Sol Gabetta, protagonista, insieme all’Orchestra della Svizzera italiana, al suo direttore Markus Poschner e alla famosa violinista Isabelle Faust, di due concerti sinfonici all’insegna di Schumann e Brahms.
"Le relazioni pericolose" alle Giornate del Teatro Svizzero
"Le relazioni pericolose" di Carmelo Rifici e Livia Rossi è tra le sette produzioni della Sélection 2023, scelte dalla direzione artistica delle Giornate del Teatro Svizzero per il loro valore estetico e politico. Giunto alla sua decima edizione, il festival rappresenta la diversità artistica, linguistica e culturale della scena teatrale elvetica.
Inizia la residenza artistica di Cindy Van Acker per "Quiet Light"
Già ospite di Lugano Dance Project 2022 con "Shadowpieces", la pluripremiata coreografa Cindy Van Acker - Gran Premio svizzero delle arti sceniche/ Anello Reinhard 2023 - è in residenza al LAC per la realizzazione della sua nuova creazione "Quiet Light" che vedremo in prima assoluta nella seconda edizione del festival di danza contemporanea, a giugno 2024.
L'abisso come corpo esposto: la produzione "En Abyme" debutta alla Biennale Teatro di Venezia
Debutta alla Biennale Teatro 2023 la nostra coproduzione "En Abyme" di Tolja Djoković - vincitrice del bando di drammaturgia "under 40" alla Biennale College Teatro 2021/22 - che trae ispirazione dalle esplorazioni negli abissi oceanici del regista James Cameron. Ne firma la regia Fabiana Iacozzilli, regista romana che si è imposta sulla scena con spettacoli dal forte impatto visivo.
Un'estate en plein air
Con i concerti del rapper Salmo e della cantautrice Madame si apre la rassegna estiva "LAC en plein air", che per la sua sesta edizione, come da tradizione, ospita artisti di origini, culture e formazioni diverse, offrendo al pubblico incursioni nei più svariati generi musicali: dal tango al jazz, dalla musica elettronica alla musica tradizionale giapponese.
Uno sguardo dietro le quinte di "Anna Bolena"
Nei laboratori le idee e le visioni del regista Carmelo Rifici prendono letteralmente forma grazie agli "artisti del palcoscenico": maestri artigiani, tecnici di scena, sarte e costumiste che da un semplice bozzetto realizzano l'intero allestimento scenico. Il "dietro le quinte" richiede mesi di duro lavoro ancora prima dell'inizio delle prove d'orchestra e di regia.
Al Locarno Film Festival la Première di "Dancing Free"
Il documentario che la cineasta Elettra Fiumi ha realizzato in occasione della prima edizione di "Lugano Dance Project" ha la sua Première al Locarno Film Festival. "Dancing Free" documenta il processo creativo delle tre coreografe Virginie Brunelle, Annie Hanauer e Lea Moro durante le prove dei lavori commissionati loro dal LAC.
Su il sipario per la Prima di "Anna Bolena"
La stagione 2023/24 si apre nel segno della produzione con il debutto dell’opera lirica "Anna Bolena" di Gaetano Donizetti, diretta da Diego Fasolis con I Barocchisti e il Coro della Radiotelevisione svizzera e per la regia di Carmelo Rifici. Intitolato "Il libro dei sogni", il cartellone si snoda tra teatro, danza, musica e musical, festival, residenze e collaborazioni.
300 stampe e disegni attraversano la storia della grafica
La mostra del MASI Lugano dedicata ai capolavori della Graphische Sammlung ETH Zurich, tra cui opere di Albrecht Dürer e Andy Warhol, traccia un affascinante percorso nella storia dell’arte degli ultimi sei secoli, permettendo al pubblico di avere una panoramica approfondita delle varie tecniche di incisione e disegno utilizzate e perfezionate dagli artisti nel corso del tempo.
Compagnia Finzi Pasca, 40 anni viaggiando
Il LAC rende omaggio alla Compagnia Finzi Pasca, raccontando i suoi primi 40 anni attraverso tre spettacoli, l’installazione fotografica "Geometrie del gesto invisibile" - composta da una selezione di immagini intrise della loro inconfondibile delicatezza - e la raccolta video "40 anni viaggiando" con i making-of dei loro lavori più significativi.
LAC+, una formula inedita per vivere il LAC
Una presentazione-spettacolo in cui Carmelo Rifici svela il programma della nuova stagione "Il libro dei sogni". La serata, costellata da performance artistiche a sorpresa legate al mondo onirico, è il primo evento esclusivo dedicato alla comunità LAC+ e alle novità della membership.
Daniele Gatti inaugura la stagione di LuganoMusica con Beethoven
La stagione di LuganoMusica si apre con Daniele Gatti alla guida dell’Orchestra Mozart, compagine internazionale che riunisce le migliori prime parti e i solisti da tutta Europa, nata sotto l’egida di Claudio Abbado. Il concerto è la prima tappa di un percorso, che attraversa trasversalmente il cartellone musicale, dedicato a due dei più grandi compositori di tutti i tempi: Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven.
LAC in festa: da Vinicio Capossela a Wayne Horvitz
Gli spazi del centro culturale si trasformano in palcoscenici aperti a tutti, dal mattino fino a notte fonda, per festeggiare l’inizio di una nuova stagione artistica, grazie anche alla collaborazione con Jazz in Bess e il MASI Lugano. Una grande festa che ha celebrato le varie forme d’arte con proposte e ospiti internazionali che hanno saputo sorprendere, incantare e far ballare.
Alla Collezione Olgiati in mostra un confronto tra due grandi del Novecento
La mostra "Dove la Luce" è un racconto visivo nato da un’idea di Danna Battaglia Olgiati, con la curatela di Gabriella Belli e l’allestimento magistrale dell’architetto Mario Botta, che narra la storia di una straordinaria affinità elettiva, quella che unì due grandi maestri dell’arte italiana del Novecento: Giacomo Balla e Piero Dorazio. Come suggerito dal titolo, il tema del confronto è la luce.
Il meglio delle arti sceniche al LAC
L’Ufficio Federale della Cultura ha scelto il FIT Festival, giunto alla sua 32esima edizione, per la cerimonia di consegna dei Premi svizzeri delle arti sceniche 2023. Alla presenza del Presidente della Confederazione Alain Berset, sono stati presentati al pubblico i 13 vincitori e vincitrici e le relative distinzioni, tra cui il Gran Premio svizzero delle arti sceniche / Anello Hans Reinhart 2023, attribuito alla danzatrice e coreografa Cindy Van Acker.
Al via la terza edizione di "Parole che curano"
Il LAC collabora alla terza edizione del corso universitario Cultura e Salute dal titolo "Parole che curano" sull’uso della parola a scopo terapeutico, accompagnando le sette lezioni con altrettante letture sul tema, selezionate in collaborazione con la Fondazione Sasso Corbaro, rielaborate dal drammaturgo Riccardo Favaro e messe in scena da Carmelo Rifici grazie alla voce di attori di primaria importanza.
La comicità di Feydeau riletta da Carmelo Rifici al LAC e al Piccolo di Milano
Carmelo Rifici affronta la regia di una commedia facendo cadere la sua scelta su un esilarante vaudeville di Georges Feydeau, "La pulce nell’orecchio", di cui cura adattamento e traduzione insieme a Tindaro Granata. Esilarante storia di una presunta infedeltà e dei mille equivoci scatenati da una moglie sospettosa, è un vertice della drammaturgia classica più riuscita.
Omaggio all'arte totale di Robert Wilson
Artista contemporaneo tra i più poliedrici al mondo, Robert Wilson è il protagonista della programmazione di fine anno con tre appuntamenti pensati per approfondire il suo eccezionale percorso artistico: un’installazione site-specific "Panther Owls Elk – Animal Stories", un incontro con il pubblico e lo spettacolo "Relative Calm" che celebra la reunion con la coreografa Lucinda Childs, icona della danza post moderna americana degli anni '70.
Iniziano le prove della nuova produzione "De Gasperi: l’Europa brucia"
Prime prove a tavolino per il cast di "De Gasperi: l’Europa brucia". Scritto da Angela Dematté per la regia di Carmelo Rifici, lo spettacolo vede protagonista Paolo Pierobon – nel ruolo di Alcide De Gasperi –, insieme a Giovanni Crippa, Francesco Maruccia, Emiliano Masala e Livia Rossi. Un lavoro che scava nell’animo di un uomo politico per indagare l'idea di democrazia e libertà, attraverso le sue stesse parole.
Nanni Moretti e la sfida del teatro
Al suo debutto nella regia teatrale, Nanni Moretti porta in scena "Diari d'amore", un dittico di commedie di Natalia Ginzburg scelte proprio in virtù della vicinanza all’immaginario che ha consolidato il suo successo cinematografico internazionale. Come Moretti, Ginzburg ci espone, con sguardo ironico, a riflessioni e problematiche della società e dei suoi costumi, giocando con i valori cari alla borghesia. Lo spettacolo, presentato in prima nazionale, è una coproduzione LAC.