Jean-Yves Thibaudet pianoforte
Lisa Batiashvili violino
Gautier Capuçon violoncello
Past event
30 ottobre 2025
Sala Teatro
Dmitrij Šostakovič (1906–1975)
Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 1 in do minore, op. 8
Claude Debussy (1862–1918)
Trio per violino, violoncello e pianoforte in sol maggiore
***
Antonín Dvořák (1841–1904)
Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 3 in fa minore, op. 65
Il violoncellista Gautier Capuçon torna a esibirsi al LAC insieme alla violinista Lisa Batiashvili e al pianista Jean-Yves Thibaudet – un trio di solisti d’eccezione che si presenta per la prima volta a Lugano. Il programma del recital offre un viaggio nella musica da camera per trio con pianoforte, proponendo tre opere che segnano tappe cruciali nell’evoluzione musicale europea tra Ottocento e primo Novecento. Un’occasione unica per vivere un’esperienza d’ascolto intensa e raffinata.
Attraverso la vitalità giovanile di Šostakovič, la sensibilità timbrica e armonica di Debussy e la maestosità drammatica di Dvořák, il concerto traccia un itinerario stilistico che abbraccia la modernità novecentesca, il pre-Impressionismo francese e il sinfonismo cameristico boemo, evidenziando le interconnessioni e le peculiarità espressive di ciascun compositore. L’interpretazione di Lisa Batiashvili, Jean-Yves Thibaudet e Gautier Capuçon garantisce un’esecuzione di straordinaria qualità, in grado di restituire la profondità espressiva e la ricchezza timbrica delle opere in programma. La coesione del trio, unita alla sensibilità individuale dei suoi membri, permette di esplorare ogni sfumatura stilistica, mettendo in luce la continuità e le differenze tra i linguaggi di Šostakovič, Debussy e Dvořák. Il concerto si presenta così come un’immersione nell’evoluzione della musica da camera tra diciannovesimo e ventesimo secolo.
Grazie ad un’eleganza musicale raffinata e ad un approccio profondo tanto al repertorio contemporaneo quanto a quello classico, si è affermato come uno dei pianisti più apprezzati al mondo. È noto anche per le sue collaborazioni con il cinema, la moda e le arti visive. È il primo Artist-in-Residence della Colburn School di Los Angeles, che assegna diverse borse di studio a suo nome.
Nel corso di questa stagione, si esibisce in concerti e recital in tutto il mondo con programmi che spaziano dal Concerto in Fa di Gershwin al Concerto per pianoforte n. 5 di Saint-Saëns, dalla Sinfonia n. 2 Age of Anxiety di Bernstein a Prométhée di Skrjabin e alla Turangalîla-Symphonie di Messiaen. Grande interprete e promotore del Concerto per pianoforte di Khachaturian, lo presenta con la St. Louis Symphony Orchestra e la New York Philharmonic. Oltre agli impegni orchestrali, si unisce alla violinista Lisa Batiashvili e al violoncellista Gautier Capuçon per una tournée autunnale in trio, con tappe in diverse città dell’Europa occidentale. Continua inoltre il suo progetto pluriennale dedicato ai Préludes di Debussy, eseguendo entrambe le raccolte integralmente in recital nei principali teatri del mondo.
Artista discografico prolifico, ha inciso più di 70 album e partecipato a sei colonne sonore cinematografiche. La sua vasta discografia gli è valsa due nomination ai Grammy, due ECHO Awards, il Preis der deutschen Schallplattenkritik, il Diapason d’Or, il CHOC du Monde de la Musique, l’Edison Prize e diversi riconoscimenti di Gramophone. Tra le incisioni più recenti figurano Khachaturian, un omaggio al compositore armeno che comprende il suo Concerto per pianoforte e vari brani per piano solo, e Gershwin Rhapsody, raccolta di musiche di Gershwin registrate con Michael Feinstein, comprendente quattro brani recentemente riscoperti.
È solista nella colonna sonora di Pride & Prejudice di Dario Marianelli, recentemente rieditata e certificata Disco d’Oro dalla RIAA nel 2025; il suo pianoforte si può ascoltare anche nelle musiche di Marianelli per Atonement, di Alexandre Desplat per The French Dispatch ed Extremely Loud & Incredibly Close, e di Aaron Zigman per Wakefield. I suoi abiti da concerto sono firmati da Dame Vivienne Westwood.
Rappresentante mondiale del sig. Thibaudet: HarrisonParrott.
Il sig. Thibaudet incide in esclusiva per Decca Classics.
Violinista tedesca di origini georgiane, è apprezzata dal pubblico e dai colleghi musicisti per il suo virtuosismo. Artista pluripremiata, ha instaurato rapporti duraturi con le principali orchestre, direttori e musicisti di tutto il mondo. Nel 2021 fonda e dirige la Lisa Batiashvili Foundation, realizzando il suo sogno e il suo impegno di una vita: sostenere i giovani musicisti georgiani di grande talento affinché possano prosperare nella loro carriera musicale. È direttrice artistica dell'Audi Sommerkonzerte di Ingolstadt. Per il Festival 2021 ha eseguito il Concerto per violino di Sibelius sotto la direzione di Sir Antonio Pappano e dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il motto “Luci d'Europa”. Si esibisce regolarmente con orchestre quali Berliner Philharmoniker, London Symphony Orchestra, Wiener Philharmoniker, New York Philharmonic, Royal Concertgebouw Orchestra, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Staatskapelle Dresden, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa e Boston Symphony Orchestra. Registra in esclusiva per la Deutsche Grammophon. Ha vinto numerosi premi, tra cui il MIDEM Classical Award, il Choc de l'année, il Premio Internazionale dell'Accademia Musicale Chigiana, il Leonard Bernstein Award dello Schleswig-Holstein Music Festival e il Beethoven-Ring.
È stata nominata Strumentista dell'anno 2015 da Musical America, è stata candidata come Artista dell'anno 2017 da Gramophone e nel 2018 ha ricevuto un dottorato honoris causa dalla Sibelius Academy (Università delle Arti, Helsinki). Vive a Monaco di Baviera e suona un Joseph Guarneri “del Gesu” del 1739, generosamente prestatole da un collezionista privato.
È uno dei più importanti ambasciatori del violoncello del XXI secolo, esibendosi in tutto il mondo con i più grandi direttori d'orchestra e strumentisti. Nel 2022 ha creato la Fondation Gautier Capuçon, dedicata a sostenere giovani musicisti di talento. Vincitore di numerosi premi, è celebre per la profondità e l'intensità delle sue interpretazioni, il suo virtuosismo abbagliante e il suono ricco e risonante.
Recentemente, si è esibito con Filarmonica di Vienna (Christian Thielemann), Gewandhausorchester di Lipsia (Andris Nelsons), Philadelphia Orchestra (Stéphane Denève) e Hong Kong Philharmonic Orchestra (Christoph Koncz), nonché in tour con Filarmonica della Scala di Milano (Chailly), hr-Sinfonieorchester Frankfurt (Altinoglu) e Rotterdam Philharmonic con Lahav Shani. Ha inoltre effettuato una tournée in Europa con Evgeny Kissin, che si è conclusa con un'esibizione alla Carnegie Hall, e ne ha intrapreso un’altra separata con Rudolf Buchbinder, Renaud Capuçon e Nikolaj Szeps-Znaider, oltre che ad esibirsi in concerti con Alexandre Kantorow e l'Hagen Quartett. Tra i suoi partner di musica da camera figurano Nicholas Angelich, Martha Argerich, Daniel Barenboim, Frank Braley, Jérôme Ducros, Daniil Trifonov, Yuja Wang, Renaud Capuçon, Augustin Hadelich, Leonidas Kavakos, Nikolaj Szeps-Znaider, Katia e Marielle Labèque, Menahem Pressler e i quartetti Artemis, Ébène, Hagen e Modigliani.
Nella stagione 2025/26 sarà in tournée con la Berliner Philharmoniker e Kirill Petrenko, a partire dall'Europakonzert dal Palazzo Esterházy di Eisenstadt. In qualità di artista residente della Sächsische Staatskapelle Dresden per questa stagione, si esibirà sotto la direzione di Finnegan Downie Dear, Andrés Orozco-Estrada e Daniele Gatti, incluso il concerto di Capodanno e una tournée europea.
Sempre desideroso di esplorare e ampliare il repertorio per violoncello, esegue ogni stagione sia grandi classici che nuove opere. I progetti attuali includono musiche di Lera Auerbach, Karol Beffa, Esteban Benzecry, Nicola Campogrande, Qigang Chen, Bryce Dessner, Richard Dubugnon, Henri Dutilleux, Jérôme Ducros, Danny Elfman, Thierry Escaich, Joe Hisaishi, Philippe Manoury, Bruno Mantovani, Andrew Norman, Krzysztof Penderecki, Max Richter, Wolfgang Rihm e Jörg Widmann.
Artista esclusivo della Erato (Warner Music), vanta una ricca discografia che gli è valsa numerosi premi. Dopo Intuition, il suo album Émotions (con brani di Debussy, Schubert, Elgar e altri) pubblicato nel 2020 ha raggiunto lo status di Disco d'Oro in Francia. Il suo album successivo, Sensations (2022), è stato il primo disco di musica classica a raggiungere il primo posto nelle classifiche francesi di tutti i generi, seguito da Destination Paris (2023). La sua ultima pubblicazione (autunno 2024) presenta i concerti di Elgar e Walton con Antonio Pappano e la London Symphony Orchestra.