martedì 07 ottobre

Teatro Foce
25 CHF

Per la sua nuova creazione, Nadia Beugré, artista originaria della Costa d'Avorio, intraprende un percorso solitario verso il villaggio delle sue antenate, il villaggio della sua infanzia: Yikakou. Quel luogo non esiste più: la terra, considerata maledetta, è ora ricoperta di foresta e il viaggio dell’artista si è trasformato in una ricerca di diverse figure femminili archetipiche, che incarna, per la prima volta in scena a Lugano, in una performance incredibilmente potente.
Con una performatività generosa ed esplosiva, condivide ogni goccia della propria esistenza e di quella delle sue antenate che ancora vivono in lei. Abitata da queste voci femminili del passato, tra memorie collettive e ricordi intimi, Beugré è accompagnata da altre due donne: una griot, portatrice delle storie dimenticate del clan, e una musicista/cantante. Entrambe riecheggiano e testimoniano la sua storia in questa creazione incisiva ed estremamente coinvolgente.

Per chi attualmente non può permettersi di partecipare, sono disponibili fino a 48 ore prima dell’inizio dell’evento scrivendo a: info@culturescapes.ch

direzione artistica e performance
Nadia Beugré

performance e musica dal vivo
Salimata Diabate, Charlotte Dali

drammaturgia
Kader Lassina Touré

scenografia
Jean-Christophe Lanquetin

musica originale
Lucas Nicot

luci
Paulin Ouedraogo

operatrice luci
Claire Legrand

produzione
Virginie Dupray

coproduzione
Kunstenfestivaldesarts, Bruxelles, Charleroi danse - Centre chorégraphique national de la fédération Wallonie Bruxelles, Montpellier Danse, in residenza a L'Agora-cité internationale de la danse, con il sostegno di Fondation BNP Paribas, Festival d’Automne à Paris, Theater Freiburg, Centre chorégraphique national de Caen en Normandie, nel contesto di Accueil Studio programme 2025/ Ministry of Culture, ICI - Centre chorégraphique national de Montpellier Occitanie / Direzione: Christian Rizzo nell'ambito del dispositivo artista associato

sostegno
DRAC / French Ministry of Culture and Région Occitanie Pyrénées Méditerranée

ringraziamenti
Ivoire Marionnettes & Institut français de Côte d’Ivoire

Loading...