domenica 28 settembre

Hall
Gratuito

11:00

domenica 12 ottobre

Hall
Gratuito

11:00

domenica 19 ottobre

Hall

11:00

domenica 16 novembre

Hall
Gratuito

11:00

domenica 23 novembre

Hall
Gratuito

11:00

domenica 25 gennaio

Hall
Gratuito

11:00

domenica 08 febbraio

Hall
Gratuito

11:00

domenica 08 marzo

Hall
Gratuito

11:00

domenica 22 marzo

Hall
Gratuito

11:00

domenica 29 marzo

Hall
Gratuito

11:00

domenica 19 aprile

Hall
Gratuito

11:00

Le domeniche mattina prendono vita al LAC con le matinées musicali: appuntamenti coinvolgenti pensati per un pubblico di tutte le età.

Una o due volte al mese, la Hall si anima con le brillanti esecuzioni degli studenti del Conservatorio della Svizzera italiana e di ospiti d’eccezione, trasformandosi in uno spazio vivo di condivisione, ascolto e scoperta.

Quello che desideriamo è avvicinare il pubblico alla musica classica, offrendo momenti di qualità accessibili a tutti, indipendentemente dal livello di preparazione musicale. Tutti gli intenditori e curiosi sono i benvenuti.
Ogni incontro è arricchito da brevi introduzioni e approfondimenti sui brani in programma e sui musicisti protagonisti.

Recital pianistico
Elia Frittelli
pianoforte

Repertorio
Ludwig van Beethoven, Sonata no.7 in Re Maggiore, op.10 no.3
Frédéric Chopin, Scherzo no.1 in Si minore op.20
Sergej Prokofiev, Sonata no. 7 in Si bemolle Maggiore op.83

Recital di chitarra
Davide Dipilato
chitarra
Yuri Santangelo chitarra
Alessandro Bennardo flauto

Repertorio
Ferdinando Sor, Fantasia in Re Maggiore
Mario Castelnuovo-Tedesco, Sonata Omaggio a Boccherini
Ferdinand Rebay, Variations on a Sarabande by Händel
Mauro Giuliani, Serenata op. 127 per flauto e chitarra

Coro Clairière del Conservatorio della Svizzera italiana
Brunella Clerici
direzione

In occasione del 25° anniversario del Coro Clairière, il desiderio è quello di riunire tutte le voci che hanno fatto parte di questa grande famiglia.
Se hai cantato con il Coro, anche solo per un periodo, ti aspettiamo per celebrare insieme con il canto questa tappa speciale!
Unisciti ai festeggiamenti per un momento di musica, ricordi e festa!

Ensemble fiati del Conservatorio della Svizzera italiana
Jordi Pons
clarinetto e direzione

Repertorio
André Caplet, Suite persane per doppio quintetto di fiati
Richard Strauss, Suite op. 4

Recital di clarinetto
Gli Shalev
clarinetto
Eva Bohte pianoforte

Repertorio
Claude Debussy, Première Rhapsodie L.116
Johannes Brahms, Sonata in Mi bemolle Maggiore op. 120 no. 2
Francis Poulenc, Sonata FP 184

Recital tromba e pianoforte
Niccolò Gaudenzi
tromba
Mario Cuva pianoforte

Repertorio
Robert Schumann, Fantasiestücke op. 73
Vladimir Peskin, Poem no. 1
George Enescu, Légende
Antonin Dvorák, da Rusalka Song to the Moon

Concerto di Gala dei Dipartimenti Scuola di Musica e Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana

Tra i momenti più significativi dell’anno e tra gli appuntamenti più amati dalle famiglie, torna a Gennaio il Concerto di Gala della Scuola di Musica e del Pre-College. Il Concerto di Gala della Scuola di Musica si svolge con le esibizioni degli allievi migliori, solisti o in formazione di duo, quartetto e piccoli ensemble, con brani che spaziano la vastità del panorama musicale classico.

Ensemble barocco del Conservatorio della Svizzera italiana
Stefano Montanari
direzione

Repertorio
Musiche di Biber, Boccherini, Vivaldi.

Ensemble di ottoni del Conservatorio della Svizzera italiana
Matthias Höfs
tromba e direzione

Repertorio
Programma in fase di definizione. 

Ensemble violoncelli del Conservatorio della Svizzera italiana
Asier Polo, Enrico Dindo
direzione 

Repertorio
Programma in fase di definizione. 

900presente - Nuove voci
voce
Angela Tempestini violino
Rosina Flueckiger, Giuseppe Prete direzione

Nuove voci
Fin dalla sua fondazione, ad opera di Giorgio Bernasconi, la stagione 900presente ha avuto tra i suoi obiettivi primari quello di dare la possibilità a giovani musicisti e cantanti di esibirsi in un contesto importante, confrontandosi con repertori nuovi ed impegnativi; nell'ambito della stagione 2025/26 questa opportunità viene offerta anche a giovani direttori e compositori. Il progetto, significativamente intitolato "Nuove voci", si configura come uno spazio creativo e sperimentale: quattro compositori emergenti sono chiamati a scrivere altrettanti nuovi brani, ciascuno per un differente organico strumentale ispirato a formazioni importanti tratte dal repertorio del Novecento. L’ensemble strumentale sarà diretto da due ex-allievi del Conservatorio della Svizzera italiana così come allievi ed alumni saranno i quattro compositori coinvolti, a conferma della volontà di coltivare l’eccellenza durante ed oltre il percorso accademico. Tra le nuove creazioni, una composizione prevede anche la presenza di un solista – ancora una volta una studentessa – a testimonianza di un circolo virtuoso che si sviluppa tra formazione e professione, motore del quale è la creatività.

Programma
Federico Pezzatini (*1996)
Ricerca dell'assenza (2026) prima esecuzione assoluta per sette strumenti

Davide Broggini (*1996)
Vision de Ruines (2026) prima esecuzione assoluta per violino solista e archi

Antonio Coiana (*1996)
Macchine per indagare i sogni (2026) prima esecuzione assoluta per otto esecutori

Francesco Fiorenzani (*1989)
Microliti (2026) prima esecuzione assoluta per voce ed ensemble

Loading...