sabato 21 marzo

Sala 4
Gratuito

In occasione dello spettacolo Medea's Children, la professoressa Maddalena Giovannelli analizza la carriera e la poetica di Milo Rau, regista tra i più rilevanti e innovativi della scena teatrale contemporanea.

Milo Rau è un regista teatrale, drammaturgo, saggista e teorico svizzero, considerato una delle figure più influenti della scena teatrale contemporanea europea. È noto per le sue opere fortemente politiche e documentarie, che affrontano temi complessi come genocidi, conflitti, giustizia sociale e diritti umani, spesso partendo da processi reali, testimonianze e fatti storici. 
Dal 2018 al 2023 è stato direttore artistico del NTGent (Teatro Nazionale di Gand), dove ha introdotto un “manifesto” per un teatro radicalmente politico, inclusivo e legato alla società.

All'interno della stagione 2025/26, la Milo Rau è presente con lo spettacolo Medea's Children

Maddalena Giovannelli insegna Storia del Teatro e Comunicazione Teatrale presso USI dal 2020.
È stata ricercatrice a tempo determinato presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha insegnato “Letteratura Teatrale della Grecia Antica” e “Teatro Antico sulla Scena contemporanea”. È stata Principal Investigator del progetto di ricerca FIR “Lessico della Commedia Greca” (2014-2017), dedicato alla ricezione antica e contemporanea del genere comico.
I suoi campi di interesse sono la traduzione teatrale, la drammaturgia antica con particolare attenzione alla commedia di Aristofane, la ricezione del teatro classico nel contemporaneo, la formazione del pubblico di teatro e di danza. Ha pubblicato il libro Aristofane nostro contemporaneo (Carocci 2018), e Il pubblico in danza. Comunità, memorie, dispositivi con Lorenzo Conti e Francesca Serrazanetti (Scalpendi 2019). Ha fondato la rivista semestrale Stratagemmi_prospettive teatrali e l’associazione culturale “Prospettive Teatrali” nell’ambito della quale si occupa di formazione del pubblico. Scrive di teatro su Hystrio e Doppiozero.

Loading...