Hayato Sumino aka Cateen pianoforte
domenica 14 dicembre
Sala Teatro
da 40.- a 59.- CHF
Sconto LAC+
Frédéric Chopin (1810–1849)
Scherzo per pianoforte n. 1 in si minore, op. 20
Notturno per pianoforte in do minore, op. 48 n. 1
Hayato Sumino (*1995)
Tre notturni per pianoforte
I. Pre Rain
II. After Dawn
III. Once in a Blue Moon
Johann Sebastian Bach (1685–1750)
Partita per tastiera n. 2 in do minore, BWV 826
***
Hayato Sumino (*1995)
Human Universe
Hayato Sumino (*1995)
Two pieces of Chopin's Recompositions
– New Birth
– Recollection
Johann Sebastian Bach (1685–1750)
Preludio e fuga in do maggiore n. 1, BWV 870 (dal Clavicembalo ben temperato, libro II)
Friedrich Gulda (1930–2000)
Preludio e fuga per pianoforte
Nikolai Kapustin (1937–2020)
Da Otto studi da concerto, op. 40
– Nr. 1 »Prelude«
– Nr. 2 »Reverie«
– Nr. 3 »Toccatina«
Maurice Ravel (1875–1937)
Boléro (arrangiamento per pianoforte di Hayato Sumino)
Un talento che ha conquistato milioni di appassionati online e nei teatri di Nord America, Europa e Asia: Hayato Sumino aka Cateen è un pianista capace di fondere il repertorio classico con il jazz, il contemporaneo e l’improvvisazione. Star di YouTube, nella lista “30 under 30” di Forbes Japan e fresco vincitore del prestigioso Leonard Bernstein Award, il suo stile unico promette di farvi vivere un’esperienza musicale fresca e innovativa, capace di affascinare più di una generazione.
Il pianista e compositore giapponese Hayato Sumino compie trent’anni quest’anno, all’apice di una carriera che lo ha visto affermarsi su scala internazionale per le proprie abilità tecniche, comunicative e inventive. Il suo stile unico e innovativo fonde la tradizione del virtuosismo classico con sorprendenti abilità improvvisative e con un raffinato orecchio da arrangiatore. Con oltre 1,3 milioni di iscritti al suo canale YouTube chiamato “Cateen” – dove condivide le sue interpretazioni e composizioni originali – Sumino è diventato una figura di riferimento nel panorama musicale globale. Il programma della serata include capolavori di Chopin, Bach, Gulda e Kapustin, presentati attraverso una lettura unica e personale. Non mancheranno composizioni dello stesso Cateen così come le sue sorprendenti variazioni su Chopin o il suo arrangiamento inedito del Boléro di Ravel, lavori che dimostrano lo straordinario talento di Sumino nell’integrare la tradizione con l’innovazione.