domenica 22 ottobre

Palco Sala Teatro
25.- CHF

La regista romana Fabiana Iacozzilli – Premio della Critica ANCT 2019 per La classe – firma la regia di En Abyme, lavoro scritto da Tolja Djoković – vincitrice del bando di drammaturgia “under 40” alla Biennale College Teatro 2021/22 – intorno al tema dell’immersione in profondità senza fondo, dell’abisso come presenza sottile e costante. Un canto continuo in cui immagini, azioni, ambienti, suoni e parole dialogano, costruendo sensi inediti.

“Il testo di Tolja Djoković – si legge nelle note di regia – narra il tentativo da parte di James Cameron da un lato e quello di una bambina/donna dall’altro di riportare in superficie pezzi di un abisso inesplorato. Per quanto riguarda Cameron la sfida è quella di scendere nell’abisso Challenger, nel cuore della Fossa delle Marianne, luogo dove nessuno prima di lui era mai arrivato, e tentare di riemergere con delle certezze circa quel mondo sconosciuto. Per quanto riguarda la discesa della bambina/donna, il viaggio nella sua profondità fa riemergere pezzi di vita, squarci di un passato vissuto con un padre e forse anche rimosso, momenti di solitudine accompagnati dalla sola visione del film Titanic di James Cameron.
En Abyme è un gioco di rispecchiamenti, un testo prismatico che, lavorando sulla struttura ad effetto Droste, ribalta continuamente il punto di vista sulle vicende narrate e ci fa interrogare su chi siamo, chi ci guarda e su cosa siamo in grado di far tornare alla luce di noi stessi.
L’intento della regia è quello di accompagnare lo spettatore in queste due immersioni, di porsi come sguardo ulteriore su una discesa che, mentre precipita dentro un abisso-grotta che ricorda il ventre materno, si fa soprattutto ricerca ostinata di un padre, di una relazione con il paterno, della volontà di essere visti e riconosciuti dal padre.
Lo spettacolo, attraverso un dialogo constante tra il dispositivo drammaturgico a quattro voci – l’occhio della telecamera, la Fossa delle Marianne, il documentario e le didascalie – e il dispositivo scenico che, come fosse un film da vedere e rivedere alla ricerca di una traccia, mette al centro della narrazione le immagini proiettate della vita della bambina/donna, si interroga sulla possibilità di cogliere in un fotogramma della nostra vita una connessione tra un dentro e un fuori, sulla possibilità di riemergere vivi dalla Fossa delle Marianne presente in ognuno di noi.”

di
Tolja Djokovic

regia
Fabiana Iacozzilli

con
Simone Barraco
Oscar De Summa
Francesca Farcomeni
Evelina Rosselli

e con
Aurora Occhiuzzi

spazio scenico
Giuseppe Stellato

costumi
Chiara Aversano

disegno luci
Omar Scala

musica e disegno sonoro
Tommy Grieco

regista assistente
Cesare Del Beato

assistente costumi
Valentina Cerasuolo
Fabiana Amato

regia video
Raffaele Rossi
Nicolas Spatarella
Fabiana Iacozzilli

produzione
Fondazione La Biennale di Venezia, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, LAC Lugano Arte e Cultura, Cranpi, Elsinor

produzione esecutiva
Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

con il supporto di
Carrozzerie N.O.T., Fivizzano27

si ringraziano
A. S. D. Scuola Nuoto Vomero, Casa Donelli


riprese video
direttore della fotografia

Francesco Savaglia

fonico video
Alberto Mancini

assistente operatore
Fiamma Olivieri

assistenti scene set
Francesco Sepe
Fabio Cosimo

attrezzeria set
Maria Esposito
Maria Pia Esposito Papa

trucco e parrucco
Cristina Correra

con
Oscar De Summa
Francesca Farcomeni
Aurora Occhiuzzi

e con
Rino Di Martino
Sofia Rumolo
Annachiara Salzano
Virginia Puzo