Evento passato

10 maggio 2022

Sala Teatro

20:30

11 maggio 2022

Sala Teatro

20:30
  • Mascherina obbligatoria
    (> 12 anni)
  • Tracciabilità garantita

le repliche dello spettacolo della compagnia Babilonia Teatri, Romeo e Giulietta, con Ugo Pagliai e Paola Gassman nei panni dei giovani amanti, in programma martedì 10 e mercoledì 11 maggio, sono annullate a causa di problemi di salute di un membro del cast. Lo spettacolo non verrà recuperato.

I biglietti acquistati saranno rimborsati secondo la stessa modalità di pagamento scelta per l’acquisto.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a Biglietteria LAC:
+41 (0)58 866 42 22
(Ma-Do: 14:00-18:00)

Ugo Pagliai e Paola Gassman, due dei più grandi interpreti della prosa italiana, sono i protagonisti di uno spettacolo scritto dall’irriverente compagnia Babilonia Teatri, già Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2016, che inquadra il grande classico di Shakespeare con un radicale ribaltamento di prospettiva.

Romeo e Giulietta, giovani amanti della Verona cinquecentesca, si specchiano qui in una coppia di attori d’eccezione, Ugo Pagliai e Paola Gassman, legati da un’esperienza di vita insieme e di teatro lunga 53 anni e, per la prima volta, alle prese con questi due personaggi cardine della storia teatrale di sempre. Una rilettura personale, intelligente, originale e innovativa, in cui l’età dei due protagonisti cambia ma il binomio Amore e Morte su cui si basa il capolavoro shakespeariano rimane presente.

Figlia del grande Vittorio Gassman e dell’attrice Nora Ricci, e sorella di Alessandro, Paola Gassman si è dedicata quasi esclusivamente al teatro, lavorando con registi del calibro di Squarzina, Castri, Bolognini, Piccardi, Sciaccaluga, Ronconi, Maccarinelli, e recitando in molti spettacoli, sia nel genere drammatico sia in quello comico e brillante. È compagna di Ugo Pagliai, conosciuto ai tempi dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio D'Amico” di Roma, con il quale fonda nel 1973 la propria compagnia teatrale.
Attore e doppiatore, Pagliai diventa in breve tempo uno dei protagonisti della scena teatrale italiana, ricevendo nel 1988 il prestigioso Premio Flaiano alla carriera. In televisione ottiene un certo successo nel 1969 interpretando il ruolo di Lawrence d'Arabia in Ross di Giuseppe Fina; due anni dopo raggiunge la grande popolarità con il ruolo del professor Edward Lancelot Forster nello sceneggiato Il segno del comando diretto da Daniele D’Anza, accanto a Carla Gravina.

Nella versione di Babilonia Teatri – alias Enrico Castellani e Valeria Raimondi –, le scene in cui Romeo e Giulietta si incontrano e dialogano, isolate dal resto del testo, assurgono a vere e proprie icone di un amore totale e impossibile. Il fatto che a pronunciarle sia una coppia – nella vita e sulle scene – di anziani le rende commoventi e profonde.
Lo spettacolo procede attraverso un dialogo tra le parole di Shakespeare e una riflessione intorno a Romeo e Giulietta e ai temi che emergono dall’omonima tragedia, tra approfondimento e leggerezza. Attori e registi si confrontano tra loro a viso aperto, condividendo col pubblico le domande che le parole del Bardo hanno fatto sorgere loro durante la costruzione dello spettacolo. È un confronto che vuole aprire degli squarci nel testo, per scoprirne la vertigine e la follia, la violenza e la bellezza, con l’originale – e, a volte, spiazzante – aggiunta di canzoni d’amore cantate in playback e balli illuminati solo da lucciole magiche che appaiono e scompaiono tra le mani degli attori.

Leggi di più

di
Babilonia Teatri

da
William Shakespeare

con
Paola Gassman
Ugo Pagliai
Enrico Castellani
Francesco Scimemi

disegno luci
Luca Scotton
Babilonia Teatri

produzione
Teatro Stabile Di Bolzano
Teatro Stabile Del Veneto
Estate Teatrale Veronese

Trailer

Loading...