Evento passato

29 maggio 2022

Luini 6 Bistrot

16:30

I Caffè d’artista condotti da Marisa Hayes, Lorenzo Conti e Katja Vaghi, sono l’occasione privilegiata per incontrare le tre coreografe protagoniste dei progetti di produzione e coproduzione della prima edizione del Lugano Dance Project a cavallo tra Svizzera, Europa e Canada. Uno spazio di riflessione attorno ai temi drammaturgici delle opere e di confronto su estetiche e poetiche diverse.

Coreografa e manager culturale svizzera, vive e lavora tra Zurigo e Berlino. Autrice di performance innovative che esaminano gli strati corporei, sociali ed emotivi delle connessioni e degli incontri umani, dal 2013 presenta le sue opere a livello internazionale.
Oltre al suo lavoro di coreografa, Moro è co-fondatrice dell'Acker'Festival di Berlino (2013/14), ha completato la sua formazione in Systemic Organizational Consulting presso artop alla Humboldt Universität di Berlino (2018/19) e ha frequentato un corso di formazione dal titolo Programming in the Performing Arts presso l'Università Paris Lodron di Salisburgo e l'Università Ludwig-Maximilian di Monaco (2019/20). Ha insegnato alla DOCH - Scuola di Danza e Circo di Stoccolma, all’Università delle Arti di Helsinki, all'HZT di Berlino ed alla Manufacture di Losanna. Dal 2020 è drammaturga associata delle produzioni del Tanzhaus Zürich.

Studiosa e curatrice interdisciplinare franco-americana, la sua ricerca si concentra sulle intersezioni tra la danza e le arti visive (in particolare, la danza negli spazi museali e la screendance). È caporedattrice della rivista francese di danza Repères, cahier de danse e fondatrice e co-direttrice dell'International Video Dance Festival of Burgundy, una piattaforma di videodanza creata nel 2009. Dal 2016, è curatrice ospite presso il Dipartimento di danza del Theater Freiburg; ha realizzato numerosi progetti di videodanza per La Briqueterie, con Numeridanse TV, e in collaborazione con la Biennale Danza di Lione. Nel 2015, ha co-editato il libro Art in Motion: Current Research in Screendance; scrive regolarmente per Dance Magazine (USA), Dance International (Canada) e Alternatives Théâtrales (Belgio). Formatasi sotto la guida di Merce Cunningham e Kazuo Ohno (Giappone), si è laureata in Storia della danza e studi visivi alla Sorbona.

Coreografa e ricercatrice di danza ticinese; durante la sua formazione in danza moderna e balletto alla Ballet Arts di NYC, ha sperimentato diverse tecniche di danza moderna (in particolare Horton e Limón) e danze urbane e popolari (Hip hop e funk, Bharatanatyam e danza africana). Ha conseguito un Master in letteratura e linguistica all'Università di Zurigo e un dottorato in filosofia della danza sulle opere di Jiří Kylián all'Università di Roehampton. È stata docente associata all'Università di Northampton e alla Rambert School for Ballet and Contemporary Dance, dove è tuttora visiting lecturer specializzata in storia e filosofia della danza. Attualmente è docente di storia della danza, teoria, improvvisazione e composizione alla DIE ETAGE, scuola di arti visive e performative di Berlino. È anche visiting lecturer all'Università di Roehampton  e all'Università di scienze applicate e arti di Coburgo.

Loading...