Evento passato

03 dicembre 2023

Museo

16:00

Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con disabilità, che mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità. Un weekend di attività per questa importante ricorrenza in collaborazione con la Compagnia Teatro Danzabile

Per celebrare questa giornata, la Compagnia Teatro Danzabile, in collaborazione con il LAC nell'ambito di LAC edu, propone un programma di appuntamenti inclusivi ed accessibili che confluirà in una performance negli spazi del MASI Lugano. DILLO, un'azione performativa a più Voci desidera "dare voce alle esigenze ai Bi-Sogni (2 volte Sogni) e rivendicazioni di tutte e tutti con un’azione performativa partecipata".

Un momento di lettura performativa dei pensieri e delle rivendicazioni che Teatro Danzabile raccoglierà fino al 3 dicembre attraverso i propri social e la partecipazione alla chiamata aperta 10 MINUTI DI ERBA VOGLIO. Chiunque lo desideri, è invitato a rispondere alla chiamata aperta.

Cosa puoi fare?
Ti invitiamo a scrivere una frase alla Compagnia Teatro Danzabile, un pensiero in cui esprimi quello di cui senti l’urgenza, quello in cui non ti senti riconosciut*, quello che desideri; quello che nella società in cui vivi non ti fa sentire vist* e accolt*.

Fai sentire la tua voce e condividi la chiamata aperta:
Scrivi a info@teatrodanzabile.ch o manda un Whatsapp al numero +41 (0)77 987 48 47.

SABATO 2 DICEMBRE

MICRO MACRO 
Laboratorio di teatro e movimento aperto a tutte/i

ore 10:00
Per maggiori informazioni e prenotazioni, clicca qui


DOMENICA 3 DICEMBRE

OSSERVA E ESPRIMI
Visita guidata e atelier creativo

ore 14:30
OSSERVA: 
Visita guidata con atelier creativo alla mostra Thomas Huber. Lago Maggiore al MASI Lugano
ESPRIMI: Momento creativo con l'utilizzo di acquarelli all'interno dell'atelier del MASI Lugano
Per maggior informazioni e prenotazioni, clicca qui

DILLO! 
Un'azione performativa a più voci

ore 16:00

Azione performativa a più voci
Per maggiori informazioni resta su questa pagina

Teatro Danzabile è una compagnia di Teatro e Danza di Lugano nata nel 2005. Opera a livello regionale, nazionale ed internazionale nell'ambito della produzione artistica, formazione professionale e della progettazione culturale inclusiva ed accessibile: collabora con performer con e senza disabilità coltivando un lavoro di ricerca e sperimentazione in cui i linguaggi del teatro e della danza si amalgamano e diventano gli strumenti per dare voce e corpo ai vissuti di ognunə. Svolge attività in collaborazione con diverse realtà istituzionali e culturali a livello nazionale ed europeo: nel 2022 ha prodotto insieme a LAC Lugano Arte e Cultura lo spettacolo internazionale di danza contemporanea “A space for all our tomorrows” di e con Annie Hanauer, con Laila White e Giuseppe Comuniello. 

Dal 2010, la compagnia indipendente è diretta da Emanuel Rosenberg, regista, attore e danzatore e nel 2011 fonda l’omonima associazione, attualmente con sede a Lugano, per promuovere progetti di mediazione artistica per la comunità: laboratori di teatro e danza inclusiva, seminari, workshop ed eventi socio-culturali in collaborazione. Nel 2019 ha ottenuto, come primo ente pubblico del Ticino, il prestigioso marchio Kultur Inklusiv (Servizio Cultura Inclusiva – Pro Infirmis). 

Teatro Danzabile è inoltre organizzatore - insieme a inclusione andicap ticino - di ORME - Festival internazionale di arti inclusive della svizzera italiana (www.ormefestival.ch), giunto nel 2023 alla 7° edizione ed inserito nel network nazionale IntegrART - un progetto del percento culturale Migros (www.integrart.ch). Attualmente distribuisce le produzioni di teatro e danza “IO PINOCCHIO (2019)” e “Caos Cosmico Quanto Basta (2023)”;  collabora con LAC edu alla promozione del format della compagnia MICRO MACRO - Laboratorio di teatro e movimento aperto a tutti/e [dai 10 ai 100 anni]. Collabora alla formazione continua CAS (Certificate of Advanced Studies) -  Performing Arts and Inclusion, coordinata e promossa da Accademia Teatro Dimitri (SUPSI).

 

Loading...