Evento passato

03 dicembre 2023

Museo

14:30

Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con disabilità, che mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità. Un weekend di attività per questa importante ricorrenza

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con disabiltià, il LAC propone un weekend di appuntamenti inclusivi ed accessibili che culminerà, domenica 3 dicembre alle ore 16:00, nella perfomance DILLO! Un’azione performativa a più Voci tra gli spazi del MASI Lugano.

Prima della perfomance, chiunque sia interessato a scoprire qualche aspetto del mondo dell'arte e a esplorare cosa quest'ultima può suscitare nel profondo di noi è invitato a partecipare alla visita guidata OSSERVA e all'atelier creativo ESPRIMI. Ci si ritroverà tutti davanti alle opere dell'artista svizzero Thomas Huber esposte al MASI Lugano per condividere i pensieri e le emozioni che scaturiscono alla vista delle opere in mostra. Dopo circa quarantacinque minuti di visita e discussione, ci si sposterà in atelier dove si potrà sperimentare ed esprimere con gli acquarelli.

SABATO 2 DICEMBRE

MICRO MACRO 
Laboratorio di teatro e movimento aperto a tutte/i

ore 10:00
Per maggiori informazioni e prenotazioni, clicca qui


DOMENICA 3 DICEMBRE

OSSERVA E ESPRIMI
Visita guidata e atelier creativo

ore 14:30
OSSERVA: 
Visita guidata con atelier creativo alla mostra Thomas Huber. Lago Maggiore al MASI Lugano
ESPRIMI: Momento creativo con l'utilizzo di acquarelli all'interno dell'atelier del MASI Lugano
Per maggior informazioni e prenotazioni, contattare Aglaia Haritz (058 866 42 38 / aglaia.haritz@lugano.ch)

DILLO! 
Un'azione performativa a più voci

ore 16:00

Azione performativa a più voci
Per maggiori informazioni, clicca qui

Cresciuta a Vira Gambarogno, Aglaia Haritz è diplomata alla scuola d'arte ENSA di Limoges. Ha vissuto a Berlino e Zurigo come artista e ha condotto il progetto artistico-sociale "Embroiderers of Actuality" spostandosi spesso nei paesi attorno al Mediterraneo.
Dal 2006 ha lavorato per diverse associazioni che si occupano di persone con diversità in Svizzera (PluSport, Procap, Inclusione andicap Ticino) e in Germania (Lebenshilfe) e dal 2010 era responsabile dei gruppi vacanze.
Ha seguito la formazione di arteterapia all'istituto per l'arteterapia umanistica (IHK) di Zurigo, dal metodo di Bettina Egger. Nel 2018 ha ottenuto il diploma LOM (pittura orientata alla soluzione) e nel 2016 il certificato POM (pittura orientata alla persona).
Dal 2017 lavora in qualità di referente per l'accessibilità e l'inclusione presso LAC Lugano Arte e Cultura, collaborando in particolare con il Museo d'Arte della Svizzera italiana (MASI).

Loading...