Dal 6 al 8 novembre, in occasione dello spettacolo Processo Galilelo e del Focus La luce dell'ombra, si apre uno spazio che introdurrà il pubblico all’universo galileiano prima dello spettacolo
In occasione del debutto della nuova produzione del LAC Processo Galilelo, la Sala Refettorio ospita un allestimento di Daniele Spanò, artista visivo e scenografo dello spettacolo. I materiali esposti sono il frutto della ricerca visiva e del lavoro sullo spazio scenico compiuti da Spanò, veri e propri appunti di riflessione e approfondimento. Tra questi, disegni, proiezioni in 16mm di contenuti originali realizzate a partire da alcuni disegni di Galileo e un'esposizione di libri antichi di carattere scientifico. Quello proposto al pubblico è uno sguardo contemporaneo sull’universo galileiano.
Evento passato
dal 06 novembre
al 08 novembre
Sala refettorio
Entrata libera
Pensato e promosso da LAC edu, progetto del settore di mediazione culturale del LAC, La luce dell’ombra è un focus trasversale, un percorso declinato tra prosa, musica, danza, letture, arti visive, incontri, filmati, conferenze e laboratori, che sviluppa un affondo nel rapporto tra arti sceniche e scienza, tra teatro e politica.
Tredici appuntamenti ci invitano a guardare dove non si vede, a cercare la luce nei risvolti più nascosti, facendoci ispirare da qualcosa o qualcuno che ce la sveli.