Evento passato

08 novembre 2022

Palco Sala Teatro

18:30

In occasione della seconda serata di Processo Galileo, Carmelo Rifici incontra il pubblico in Sala Teatro

Andrea De Rosa, direttore artistico di TPE – Teatro Piemonte Europa, e Carmelo Rifici, direttore artistico del LAC, firmano la regia di Processo Galileo, spettacolo che rappresenta una vera novità per le modalità produttive e creative all’interno del panorama teatrale odierno.

Il regista incontra il pubblico per raccontare il processo creativo, le fasi di ricerca e le motivazioni alla base del nuovo lavoro, di cui sono autori Angela Dematté e Fabizio Sinisi. L’incontro si focalizzerà sul rapporto tra arte e scienza, sull’attività del pensiero e sulla trasposizione teatrale di un momento storico che ha cambiato per sempre la percezione dell’uomo nel cosmo.

Classe 1973, laureato in Lettere Moderne, si diploma alla Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino.
Affianca Luca Ronconi nelle produzioni del Progetto Domani, legate alle Olimpiadi di Torino 2006. Collabora sempre con Ronconi per Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, Ulisse doppio ritorno di Botho Strauss e PorfirioTurandot di Giacomo Puccini e Il mercante di Venezia di William Shakespeare.
Nel 2001 firma la regia di Cinque capitoli per una condanna per il Teatro Stabile di Torino. Nel 2002 mette in scena Tre sorelle di Anton Cechov per il Teatro Verdi di Milano e il Teatro della Contraddizione di Milano. Dal 2003 al 2006 è regista residente al Teatro Litta di Milano dove allestisce Il giro di vite, La tardi ravvedutaLa Signorina Julie.
È stato docente di recitazione e analisi del testo per il Corso di Perfezionamento per attori dello IUAV di Venezia, al Corso di Perfezionamento Centro Teatrale di Santa Cristina diretto da Luca Ronconi, alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Dal 2014 è direttore artistico di LuganoInScena del LAC di Lugano, dove dirige GabbianoIfigenia, liberata da Euripide, Purgatorio e Avevo un bel pallone rosso. Sempre nel 2018 dirige Il Barbiere di Siviglia che segna il debutto dell’opera lirica al LAC e nel 2020 dirige Macbeth, le cose nascoste.
Nel settembre del 2019 firma la regia di Gianni Schicchi di Puccini e di L’heure espagnole di Maurice Ravel al Teatro Grande di Brescia. Dal 2015 dirige la Scuola di Teatro Luca Ronconi del Piccolo di Milano.

Pensato e promosso da LAC edu, progetto del settore di mediazione culturale del LAC, La luce dell’ombra è un focus trasversale, un percorso declinato tra prosa, musica, danza, letture, arti visive, incontri, filmati, conferenze e laboratori, che sviluppa un affondo nel rapporto tra arti sceniche e scienza, tra teatro e politica.
Tredici appuntamenti ci invitano a guardare dove non si vede, a cercare la luce nei risvolti più nascosti, facendoci ispirare da qualcosa o qualcuno che ce la sveli.

Loading...