Evento passato

12 marzo 2022

Sala 4

14:00

Un’esaltante esperienza musicale che permette ai giovani di esplorare il complesso mondo dell’orchestra

Collegato al progetto LAC orchestra, il workshop permette ai ragazzi di vivere un’esaltante esperienza musicale, alla scoperta del mondo dell’orchestra e, in particolare, dell’Orchestra della Svizzera Italiana (OSI). Chi suona già uno strumento orchestrale (archi, legni, ottoni o percussioni d'orchestra) è caldamente invitato a portarlo con sé. Tramite coinvolgenti attività di gruppo, la struttura e il funzionamento di questo delicato ensemble strumentale si presenteranno in modo nuovo, avvincente ed istruttivo.

Regista, compositore di colonne sonore e musiche di scena. Tra i suoi ultimi lavori, le musiche originali per le regie di Mauro Avogadro “Eichmann. Dove inizia la notte”, scritto da Stefano Massini, con Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon, che debutterà nel 2022, e “Fine pena: ora”, scritto da Paolo Giordano e prodotto dal Teatro Piccolo di Milano. Autore di colonne sonore per produzioni Lucky Red e Tramp Limited, ha lavorato a film in corsa per gli Oscar e candidati ai David di Donatello, vincitori di Festival importanti tra cui il Giffoni, il Taormina Film Fest e il Santa Barbara Int. Film Festival. Ha scritto, diretto e musicato il cortometraggio “De Angelis”, con Giulio Brogi e Vladimir Randazzo, distribuito da Premiere Film, per il quale si aggiudica il premio come miglior regista esordiente al New York Movie Awards 2021, menzione speciale al Prato Film Festival 2021, vincitore per la miglior colonna sonora originale al Barcellona Film Festival e al Mirabilia International Film Awards 2021, selezionato a numerosi festival internazionali tra cui il prestigioso Southeastern Int. Film Festival di Nashville. Conduce ogni anno un workshop sulle colonne sonore al Festival del Cinema di Locarno.

Loading...