La nuova stagione prende il titolo Vite parallele e si sviluppa attorno a un focus principale - che porta lo stesso titolo - e otto percorsi tematici. Il focus propone una rilettura dei classici letterari del XIX e XX secolo attraverso la drammaturgia contemporanea, per riflettere sul presente attraverso i grandi temi della letteratura: potere, libertà, destino individuale e collettivo.
I percorsi tematici:
-
Presente femminile
Corpi, voci e sguardi di donne, da personaggi classici a figure contemporanee, interrogano ruoli, desideri e forme di resistenza attraverso testi teatrali e letterari. -
Intelligenze quantiche
Arte, scienza e nuove tecnologie si incontrano. A partire da progetti come Lingua Madre e Arti Liberali, il LAC esplora temi come fisica quantistica e intelligenza artificiale. -
I Maestri
Tre grandi registi – Emma Dante, Milo Rau, Lukasz Twarkowski – propongono visioni e linguaggi scenici innovativi per indagare la condizione umana. -
Oltre le guerre – secondo capitolo
Un’indagine sulle guerre contemporanee e sulla memoria storica, alla ricerca di possibili scenari di convivenza. -
Logos
Un omaggio al pensiero e ai miti greci, reinterpretati da artisti contemporanei per riflettere su temi etici, politici ed emotivi. -
Nel segno del Bardo
Shakespeare rivive con Riccardo III e Re Lear riletti da Antonio Latella e Gabriele Lavia, per riscoprire la forza tragica e politica del suo teatro. -
La scena svizzera
Uno sguardo sul teatro in Ticino e Oltralpe, tra innovazione e dialogo con la scena europea. -
Echi del Nord
Danza e musica evocative dal Nord Europa e dai Paesi Bassi, tra atmosfere sospese e slanci contemporanei.
Per ciascun percorso, la mediazione culturale del LAC ha selezionato degli spettacoli consigliati per le Scuole medie superiori.
Accanto alla visione degli spettacoli, sono previsti incontri e attività di approfondimento con artisti, registi e drammaturghi, per esplorare da vicino i linguaggi della scena.
Andare a teatro è un’esperienza viva e coinvolgente che stimola lo spirito critico e la sensibilità personale, offrendo chiavi di lettura del presente attraverso la potenza dell’arte dal vivo.