La voglia di partecipare insieme al rito del teatro, nonostante la situazione sanitaria, non ci ha mai abbandonati. Il LAC riparte così con le sue proposte teatrali per la stagione 2021-2022, offrendo una serie di spettacoli adatti a tutte le fasce d’età e per i gusti più eterogenei che incantano grandi, piccini, allievi e insegnanti. LAC edu, come settore di mediazione culturale che rivolge la sua attenzione anche al teatro, torna con i suoi consigli in merito agli spettacoli per gli studenti di tutti gli ordini scolastici.
Accanto alle proposte di spettacoli che vengono messi in scena in orario scolastico e agli spettacoli consigliati dal Direttore artistico Carmelo Rifici per gli studenti delle Scuole medie, delle Scuole medie superiori e delle Scuole universitarie, sono previste svariate attività di incontro e approfondimento con registi, coreografi, attori e drammaturghi.
Vivere un’esperienza a teatro permette di entrare in contatto con tematiche differenti, rapportabili alla realtà che viviamo attraverso la sua messa in scena diretta. La visione di spettacoli dal vivo aiuta a sviluppare una spiccata sensibilità e uno spirito di ricerca sia in ambito teatrale, sia in ambito personale.
La collaborazione quest’anno è ancora più ricca grazie alle proposte del Festival del Teatro e della Scena contemporanea (FIT Festival) e al rapporto di scambio creatosi con il corso di Storia del teatro dell’Università della Svizzera italiana.
LAC edu, a partire da quest’anno, ha intensificato la sua proposta di attività presso le singole sedi scolastiche. Accanto agli incontri che vedono protagonista la scena teatrale, le proposte si arricchiscono della discussione attorno al tema della sostenibilità traendo spunto dall’installazione ospitata durante l’estate del 2021, presso il Parco Ciani, Echoes. A voice from Uncharted Waters.
Progetti speciali
Riprendono gli incontri di approfondimento in ambito teatrale con il Direttore artistico Carmelo Rifici. Dopo il viaggio intrapreso la scorsa stagione che ha ripercorso le origini del teatro greco, il teatro shakespeariano e la nascita del teatro borghese, gli appuntamenti si condiscono di focus sulla scena contemporanea attraverso l'analisi di figure registiche importanti. Un'occasione unica per approfondire temi e protagonisti del teatro contemporaneo con il direttore artistico del LAC.
27.10: Lezione sul teatro contemporaneo
11.01: Lezione sul teatro di regia
Dopo la metà di gennaio: Lezione su Anton Pavlovič Čechov
Prenotazioni: LINKARE A NOSTRO EVENTO
Costo: gratuito
Per sviluppare le tematiche connesse alla drammaturgia teatrale, alla costruzione di uno spettacolo e agli svariati temi di discussione che si possono trarre da un testo teatrale insieme agli studenti, su richiesta e in occasione degli spettacoli prodotti dal LAC, è possibile organizzare incontri di approfondimento.
Su richiesta
Costo: gratuito
In occasione di due spettacoli prodotti dal LAC, La bottega del caffè (regia di Igor Horvat) e la nuova produzione LAC a cura di Carmelo Rifici (informazioni seguiranno, consultare il sito), i registi e gli attori sono disponibili per presentare alle classi il processo del lavoro “dietro le quinte” e per mostrare loro anche gli aspetti testuali, tecnici e visuali di una rappresentazione teatrale. L’incontro viene organizzato in classe dopo la visione dello spettacolo.
Su richiesta
Costo: gratuito
Attraverso gli intensi incontri con la giornalista Livia Grossi, che si occupa di teatro e cultura per le pagine del Corriere della Sera, gli studenti racconteranno uno spezzone della propria vita, lavorando a coppie o in piccoli gruppi. Lo stile giornalistico sarà il mezzo per trasporre il racconto personale in forma drammaturgica, compiendo un per lavoro sul testo che diventa voce in scena.