venerdì 09 gennaio

Sala Teatro
Da 55 a 79 CHF

sabato 10 gennaio

Sala Teatro
Da 55 a 79 CHF

domenica 11 gennaio

Sala Teatro
Da 55 a 79 CHF

Dopo il successo della scorsa stagione, torna Titizé – A Venetian Dream della Compagnia Finzi Pasca, uno spettacolo che, fedele al linguaggio dei sogni, restituisce immagini evanescenti, allusioni e miraggi, conducendo lo spettatore in un universo rarefatto e surreale. La sua narrazione, apparentemente frammentata ma profondamente allusiva, si sviluppa in un gioco caleidoscopico che intreccia diversi piani di significato, rievocando un iperbolico “grammelot”. 

“Titizé”, ovvero “tu sei”: una parola emblematica e piena di ritmo, che con la sua evocativa sonorità richiama l’attenzione sul potere del verbo “essere” sottolineando l’universalità di un’esperienza immaginata per coinvolgere intimamente un pubblico eterogeneo e di ogni età. Lo spettacolo fonde tradizione e innovazione in un affascinante connubio tra clowneria, il linguaggio del corpo e dell’acrobazia – che permette di alludere, creare metafore, amplificare emozioni – e l’utilizzo di innovative macchine sceniche, dando vita a un teatro dello stupore e della leggerezza, senza dover ricorrere alla parola. 
Con un cast di dieci talentuosi interpreti, tra cui acrobati, attori e musicisti, Titizé – A Venetian Dream invita a immergersi nell’essenza di Venezia, dove il passato e il presente si mescolano in un unico affascinante racconto e le storie, sparse come conchiglie sulla spiaggia, ognuna con la sua bellezza e il suo mistero, si ricompongono in un prezioso mosaico. 

creazione

autore, regista e lighting designer
Daniele Finzi Pasca

musica, orchestrazione e sound design
Maria Bonzanigo

scenografia e attrezzeria
Hugo Gargiulo

produttore
Antonio Vergamini

costumi
Giovanna Buzzi

scenografo associato
Matteo Verlicchi

 

artisti
Gian Mattia Baldan
Andrea Cerrato
Francesco Lanciotti
Léa Kral
Luca Morrocchi
Gloria Ninamor
Cterina Pio
Rolando Tarquini
Micol Veglia
Leo Zappitelli
 

tecnici in tour

direttore tecnico
Pietro Maspero

fonico
Alessandro Napoli

operatore luci
Luca Mariotti 

riggers
Alessangro Facciolo, Giorgio Inserra 

 

direttore tecnico e assistente lighting designer 
Pietro Maspero

fonico e assistente sound designer
Alessandro Napoli

project manager
Patrizia Capellari 

consulente d'autore
Melissa Vettore 

comunicazione, fotografia e visual design
Viviana Cangialosi 

assistente costumi
Lisa Rufini

 

produzione

produzione
Marco Finzi, Francesca Comin, Gea Pavan, Marc-Andrè Goyer

amministrazione
Katia Lamacchia

comunicazione 
Federica Zampatti

consulente tecnico
Tommaso Balsamo 

maschere di animali
Jorge Anon

fonici
Simone Lunadei, Alessandro Fedrizzi 

operatori luci
Luca Mariotti, Adriano Pisi

attrezzista 
Matteo Corvi

realizzazione costumi 
Sartoria Slowcostume

sarti 
Eleonora Ghetti, Massimo Poli

stagista
Giovanni Lena

 

Per il Teatro Stabile del Veneto 

presidente
Giampiero Beltotto 

direttore generale
Claudia Marcolin 

direttore artistico
Filippo Dini   

direttore Accademia Teatrale
Carlo Goldoni Carlo Mangolini  

segreteria di presidenza e direzione
Sara Perletti, Eleonora Ponzio  

area produzione e programmazione
Silvia Zampieron, Ilaria Campese, Anna Rita Deperini, Denisa Fiorin, Alberto Nonnato, Lauretta Salvagnin 

area marketing e comunicazione
Andrea Grandese, Sofia Conventi, Gaia Del Gobbo, Alessia Fasolo, Alessia Pigozzo, Francesca Rosafio, Diletta Rostellato, Marco Scarpa 

area Teatro
Goldoni Jacqueline Gallo 

responsabile di palcoscenico
Gianluca Casaroli 

custode
Fabrizio Morelli 

elettricista
Gianfranco Tranquillini  

macchinista
Massimo Vergerio 

area amministrazione e risorse umane
Paola Mezzaro, Nicoletta Carlin, Simonetta Lorenzon, Natascia Mulato, Paola Pasotto, Roberta Sedocco, Luigi Vannucci 

con il contributo di
Alessandra Morgagni, Barbara Ruiz, Daniele Testi, Lorenzo Toso 

fonico
Fabio Munerotto  

sarta
Etsuko Nonaka  

le musiche sono state eseguite da
Orchestra di Padova e del Veneto 

direttore
Pasquale Corrado 

Coro Città di Piazzola sul Brenta 

maestro del coro
Paolo Piana 

altre musiche di
Maria Bonzanigo, tratte dal film Oro Verde di Mohammed Soudani, prodotto da Amka Film, co-prodotto da RSI – Radiotelevisione svizzera 
Oro Verde - è la vita! e Oro Verde - tango di Monica 

registrate da
Mauro Fiero Studio Canaa – Losone, Svizzera 

interpretate da 
Walter Zagato, violino                                  
Duilio Galfetti, viola/mandolino                   
Luigi Puxeddu, violoncello                       
Francesco Martignon, violoncello                       
Ferdinando Romano, contrabasso                    
Luca Calabrese, tromba 
Mirko Roccato, sax tenore e sax soprano, clarinetto 
Beppe Caruso, trombone 
Dario Milan, batteria 
Gabriele Pezzoli, pianoforte      
Sara Calvanelli, fisarmonica 

creatori attrezzi acrobatici 
stella, Hugo Gargiulo e Daniel Cyr  
roue cyr,  Daniel Cyr 

sistema di volo
Jean-Claude Blaser  carré, Mariève Hémond  

produzione
Compagnia Finzi Pasca, Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale 

in partnership con
Gli Ipocriti Melina Balsamo 

La Compagnia è sostenuta da
Grand Hotel Villa Castagnola, Fidinam, Cornèrcard, Caffè Chicco d’Oro, Città di Lugano, Cantone Ticino, Pro Helvetia, Fondazione Lugano per il Polo Culturale, Ernst Göhner Stiftung, Fondazione Pica Alfieri, AIL SA, Casale, Associazione Amici della Compagnia Finzi Pasca 

Loading...