Come si possono definire principi e pratiche femministe per la gestione di un'istituzione culturale? Come superare la dicotomia di genere, valorizzare le attività che corrispondono ad attribuzioni tradizionalmente femminili e quindi gestire i luoghi culturali in modo socialmente ed ecologicamente sostenibile?
Con questo obiettivo, una prima versione di Feminesto è stata scritta dalle e dai partecipanti all'omonimo workshop di m2act x burning issues (settembre 2023, Berna). Questa volta, ispirandoci a tradizioni femministe di lunga data, vogliamo continuare la riflessione nella vita collettiva di una cucina. Cucineremo insieme e condivideremo le nostre idee e le nostre preoccupazioni per portare avanti questo Feminesto. Con l'idea che ci sono tante possibili combinazioni culinarie quante sono le direzioni femministe, affrontiamo il femminismo come una pratica continua, da vivere e costruire insieme.
___
A chi si rivolge:
Professionisti/e del teatro, organizzatori/rici e persone interessate.
Moderano:
Barbara Giongo & Nataly Sugnaux Hernandez (Le Grütli, Genève)
nne-Christine Liske (far°, Nyon)
Ute Sengebusch (Schlachthaus Theater Bern / art+care)