giovedì 25 settembre

Cinema Iride
Gratuito

In occasione del debutto della nuova produzione Dittico della bufera, firmata da Carmelo Rifici, la rassegna si apre con Il gabbiano, adattamento televisivo del celebre dramma di Anton Čechov realizzato dal pluripremiato regista Marco Bellocchio nella versione italiana di Angelo Maria Ripellino. 

Presentato fuori concorso al 30° Festival di Cannes nel 1997, il film trasporta sulle rive di un lago veneto la vicenda del giovane Kostja, aspirante autore teatrale in conflitto con la madre Arkadina, attrice affermata e seducente. L’amore per Nina, promessa attrice, si infrange quando lei sceglie di seguire lo scrittore Trigorin: un intreccio di passioni, ambizioni e fallimenti che conduce a un epilogo tragico. 
Il cast, con Laura Betti, Remo Girone, Pamela Villoresi e Giulio Brogi, dà vita a figure tormentate, sospese tra desiderio e disillusione, simboli di una condizione esistenziale universale. 
Attraverso la lente del cinema, Bellocchio esplora il rapporto tra arte e identità, amore e smarrimento, restituendo a Čechov una lettura intima e contemporanea, capace di illuminare la distanza e la vicinanza tra scena teatrale e immaginario cinematografico. Le immagini del suo Gabbiano, cariche di intensa forza psicologica, rendono palpabile la fragilità dei personaggi, sospesi tra desiderio e disillusione. 

Gio 25.09, ore 18:00 
Il gabbiano, Marco Bellocchio, 1977 (132') 

Gio 27.11, ore 18:00 
Madame Bovary, Claude Chabrol, 1991 (143') 

Sa 10.01, ore 10:00 
Amadeus, Miloš Forman, 1984 (160') 

Gio 12.02, ore 18:00 
Fantozzi, Luciano Salce, 1975 (108') 

Gio 26.02, ore 18:00 
Blade Runner, Ridley Scott, 1982 (117') 

Gio 05.03, ore 18:00 
Fahrenheit 451, François Truffaut, 1966 (112' – v.o. francese) 

Gio 12.03, ore 18:00 
Orlando, Sally Potter, 1992 (94') 

Gio 16.04, ore 18:00 
Lei (Her), Spike Jonze, 2013 (126') 

Loading...