sabato 20 settembre

Hall
Gratuito

La storica dell'arte Laura Damiani Cabrini trasporterà il pubblico nel passato di Carona, luogo che da sempre ha visto passare e fermarsi artisti e artigiani.

Le vicende artistiche che hanno interessato i membri della famiglia Aprile, originaria di Carona, sono da leggersi in parallelo ad un fenomeno di vasta portata, che solo ultimamente gli studi stanno tentando di mettere a fuoco. Il piccolo comune affacciato sulle sponde del Ceresio ha costituito infatti l’epicentro di un flusso migratorio che già a partire dal Medioevo ha visto coinvolte schiere di artisti dediti all’edilizia e alla lavorazione di pietre e marmi.

Esse iniziarono a installarsi in punti geografici strategici per la lavorazione e diffusione dei manufatti lapidei: a Carrara, a Venezia, nell’Italia meridionale e soprattutto a Genova, città che dalla metà del XV secolo si impose quale luogo di importazione, lavorazione e esportazione del marmo in tutta l’area mediterranea. Dai primi decenni del Cinquecento, la famiglia Aprile, in particolare, estese la sua rete produttiva da Genova verso la Penisola iberica, divenuta sotto il governo di Carlo V un mercato artistico in fermento e attento alla componenti più innovative del linguaggio rinascimentale italiano. Antonio Maria (notizie dal 1522 al 1535), attivo dapprima a Savona, Carrara, Genova divenne così un punto di riferimento importante per l’ambiente artistico sivigliano, assumendo importanti commissioni destinate all’aristocrazia imperiale spagnola. Egli fece anche ritorno nei territori d’origine, portando con sé e tramandando tradizioni figurative elaborate nei contesti nei quali si era affermata la sua produzione.

Per uno sguardo più contemporaneo sulle vicissitudini artistiche che hanno preso vita a Carona e in Casa Aprile, a partire dal 28 settembre il MASI Lugano propone nella sede LAC la mostra David Weiss. Il sogno di Casa Aprile Carona 1968-1978.

Laura Damiani Cabrini si è laureata presso l’Università degli Studi di Bologna e ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso l’Università Statale di Milano. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Storia e Critica d’Arte presso l’Università Statale di Torino. È stata inoltre borsista presso la Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi di Firenze. Nel 2013 ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento universitario presso le università italiane. Ha insegnato Storia dell’arte dal presso il Liceo Lugano2 di Lugano-Savosa e alle SUPSI di Canobbio e di Locarno. Le sue ricerche, centrate sull’emigrazione artistica e sugli scambi tra centri artistici italiani e area prealpina tra XV e XVIII, secolo sono state presentate in numerosi convegni e pubblicazioni. Ha inoltre offerto il suo contributo alla realizzazione di esposizioni sull’argomento, organizzate sia in territorio ticinese che lombardo. Grazie ad una borsa di studio elargita dallo stato del Cantone Ticino nel 2011 ha iniziato uno studio su Antonio Maria Aprile, destinato a una futura pubblicazione.

Loading...