Evento passato

20 dicembre 2020

Hall

11:00
13:00
15:00
17:00

Quando Sir András Schiff ha espresso il desiderio di sostenere nuovi talenti, è nata l'idea di "Building Bridges": una serie di récital che presenta tre giovani pianisti ogni stagione. Sir András li sceglie dopo averli ascoltati da qualche parte nel mondo durante Masterclass o audizioni. Lavora con ognuno di loro per definire un programma di récital finemente realizzato che, secondo lui, mette in evidenza i loro talenti.
Giunto alla sua settima stagione, Building Bridges ha riscosso un grande successo ad Anversa, Berlino, Bruxelles, Düsseldorf, Firenze, Francoforte sul Meno, Milano, Weimar, Zurigo e nei festival musicali di tutta Europa.
Il pubblico è felice di essere parte del sostegno allo sviluppo delle prime carriere. I musicisti apprezzano che venga offerta un'opportunità unica e una situazione intima in cui possono eseguire i propri programmi individuali, lontano da qualsiasi pressione della concorrenza. E ogni volta che il suo programma lo consente, Sir András si unisce al pubblico per ascoltare le loro esibizioni.

 

Programma

J.S. Bach
Französische Suite Nr. 5 G-Dur BWV 816

Schubert
Sonate für Klavier Nr. 18 G-Dur D 894

J.S. Bach
Oboe concerto in D minor BWV 974

Schumann
Davidsbündlertänze op. 6

Granados
“Quejas, o la maja y el ruiseñor” aus Goyescas

De Falla
Fantasia Baetica

Beethoven
Zehn Variationen über das Duett „La stessa, la stessissima" von Antonio Salieri B-Dur WoO 73 

Schubert
Impromptu Nr. 2 

C.P.E. Bach
Sonate in A-Dur Wq. 55 Nr.4, H. 186. 

 Brahms
Vier Balladen op. 10

J.S. Bach
Fantasie und Fuge in a-Moll BWV 944       

Mozart
Sonate für Klavier Nr. 8 a-Moll KV 310        

 Chopin
3 Mazurkas op. 59 

Schumann
Humoreske B-Dur op. 20

Elena Nefedova è nata a Mosca e si è diplomata alla Central Music School. Al Conservatorio Statale Tchaikovsky di Mosca ha studiato con Vera Gornostaeva e Sergei Glavtskih prima di trasferirsi in Italia nel 2011, dove studia presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e, contemporaneamente, privatamente con il pianista bulgaro Ivan Donchev.
Elena ha ricevuto borse di studio dalla New Names Foundation e dalla Fondazione Rostropovich. Nel 2008 ha anche ricevuto una borsa di studio dal programma Presidente della Federazione Russa che sostiene i giovani talenti.
Elena è vincitrice di diversi concorsi internazionali, tra cui il concorso Andrea Baldi International (Bologna, 2015), "Vera Lotar-Shevchenko" (Novisibirsk 2010), "Magic" a Burgas (Bulgaria, 2011), "Concorso Internazionale Aldo Ciccolini" (Roma, 2011).
Alla fine del 2016 ha vinto il prestigioso Concorso Pianistico Nazionale Italiano “Premio Venezia” che ha avviato la sua carriera professionale. Da allora Elena ha eseguito récital in Francia, Germania, Italia, Grecia, Sud Africa, Portogallo ed è apparsa come solista con l’Orchestra Nazionale russa, l’Orchestra da Camera di Mosca «Musica Viva», l’Orchestra Filarmonica Novosibirsk, l’Orchestra da Camera di Firenze e l’Orchestra da Camera “Virtuosi Italiani, tra le altre.

 

Nata nel1990 a Vittorio Veneto, Chiara Opalio è la vincitrice del primo premio del prestigioso Premio Internazionale “Rahn Wettbewerb” di Zurigo e del Solistenwettbewerb di Zofingen. Più di recente è stata premiata al Kiefer Hablitzel Musikpreis di Berna. Nel settembre 2011 è stata l'unica europea tra le sei semifinaliste al Concorso Internazionale "Clara Haskil". La signora Opalio ha un programma attivo come solista e si è esibita con molte orchestre tra cui la Sinfonieorchester Basel, l’Orchestra della Svizzera Italiana, la Neues Orchester Basel, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, i Virtuosi Italiani, l’Aargauer Sinfonie Orchester.
Si è esibita presso l'Auditorio Stelio Moro RSI di Lugano e la Tonhalle di Zurigo e ha lavorato con direttori come François Benda, Ion Marin, Tito Ceccherini, Kristiina Poska, Marc Kissoczy.
Dopo una Masterclass a Gstaad 2017, la signora Opalio ha avuto l'onore di essere scelta da Sir. Andràs Schiff per la stagione 2019-20 della sua serie di concerti “Building Bridges”, con esibizioni in tutta Europa in luoghi come “Konzerthaus” a Berlino, “Beethoven Haus” a Bonn e la Cappella a Gstaad per la Matinée des Jeunes Etoiles.
La signora Opalio ha tenuto récital e concerti di musica da camera in molti importanti festival e sale come la Schubertiade a Schwarzenberg, in Austria, la "Beethoven-Haus" a Bonn, il Festival Art Dialog a Biel, la Salle Cortot e la Biblioteca polacca a Parigi. Chiara si è esibita con musicisti rinomati tra cui Leonidas Kavakos, Quatuor Terpsycordes, Kebyart Ensemble, la violoncellista Julia Hagen, il violoncellista Giovanni Gnocchi, la cantante Silvia Regazzo e il pianista Alberto Miodini del Trio di Parma.
Attualmente è accompagnatrice del corso di violoncello di Thomas Demenga presso la Hochschule di Basilea.
All'inizio della sua formazione ha frequentato l'Accademia Internazionale “Incontri col Maestro“ di Imola con E. Pace e studiato con A. Lonquich, A. Ciccolini, A. Lucchesini, Trio Altenberg Wien, A. Schiff e molti altri.
Chiara ha ricevuto il massimo dei voti sia al Master Performance che al Master Solista presso la Hochschule für Musik di Basilea sotto la guida del prof. Claudio Martinez Mehner.

Gile Bae è nata nel 1994 a Capelle aan den Ijsel, Paesi Bassi. Ha iniziato a studiare musica all'età di cinque anni, mostrando un talento eccezionale come pianista e ha fatto rapidi progressi. Ha debuttato come solista nel 1999 con l’Orchestra in Corea del Sud, e ha continuato a esibirsi nel Regno Unito, Austria, Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Spagna, Portogallo e Italia. Durante questo periodo, si è esibita anche dal vivo per trasmissioni radiofoniche e televisive nel nord Europa.
All'età di sei anni si iscrisse al Conservatorio Reale dell'Aia, dove studiò con Marlies van Gent. Ha vinto importanti concorsi internazionali: la Steinway & Sons International Piano Competition al Concertgebouw di Amsterdam, la EPTA International Piano Competition in Belgio e la Maria Campina International Piano Competition in Portogallo.
Nel 2009, ha vinto il primo premio al Concorso Princess Christina nei Paesi Bassi, nonché il primo premio al Concorso pianistico internazionale Steinway & Sons, ed è stata scelta per rappresentare i Paesi Bassi allo Steinway & Sons International Festival, dove si è esibita alla Laeiszhalle di Amburgo.
Ha suonato per la famiglia reale olandese in numerose occasioni e nel 2013 ha tenuto una performance per Aung San Su Kyi, vincitrice del Premio Nobel per la Pace, all'Alma Mater Studiorum di Bologna.
Nel 2014 ha eseguito brani di Brahms al Festival Internazionale di Musica MITO Settembre Musica di Milano e Torino. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento tenuti da pianisti come Naum Grubert, Elza Kolodin, Ruth Nye, Tatiana Zelikman, Boris Petrushansky e Jean Ives Thibaudet.
Attualmente sta proseguendo i suoi studi presso l'Accademia Internazionale “Incontri col Maestro“ di Imola, sotto la supervisione del fondatore dell'Accademia, il Maestro Franco Scala. Nel maggio 2016 Gile Bae ha eseguito le Variazioni Goldberg di J. S. Bach al Teatro Olimpico di Vicenza per una registrazione dal vivo.

Loading...