Evento passato

13 ottobre 2020

Chiesa S.Maria Loreto

20:30

27 ottobre 2020

Chiesa S.Maria Loreto

20:30

01 dicembre 2020

Chiesa S.Maria Loreto

20:30

15 dicembre 2020

Chiesa S.Maria Loreto

20:30

12 gennaio 2021

Chiesa S.Maria Loreto

20:30

09 febbraio 2021

Chiesa S.Maria Loreto

20:30

16 marzo 2021

Chiesa S.Maria Loreto

20:30

Dalla collaborazione tra la Facoltà di Teologia di Lugano, l’Orchestra della Svizzera italiana e  l’Associazione Bernardino Luini nasce una nuova, importante iniziativa: si tratta di un ciclo  di guide all’ascolto, programmate nell’imminenza di otto concerti, tenuti dall’OSI o da suoi  componenti, e dedicate ad illustrare la genesi e la natura dei brani eseguiti in occasione di  tali concerti. Gli incontri saranno tutti ospitati presso la Chiesa di S. Maria degli Angioli a  Lugano (Piazza Bernardino Luini), davanti al tramezzo affrescato dal Luini, e saranno tenuti  da Giulio Mercati, docente di Storia della musica sacra presso la Facoltà di Teologia di Lugano  e organista titolare della stessa chiesa luganese. La prima conferenza è prevista per martedì  6 ottobre, alle 20.30, in vista del concerto in programma domenica 11 ottobre proprio agli  Angioli, con l’esecuzione di due cantate e del concerto per oboe, violino, archi e continuo di  Bach. I successivi sette incontri porteranno ad analizzare opere tratte da un repertorio molto  vasto, dalla polifonia cinquecentesca a Stravinskij: il calendario si esaurisce con l’incontro di  martedì 16 marzo. Ogni conferenza prevede una serie di ascolti musicali ed esemplificazioni  dal vivo. Le iscrizioni sono aperte presso la Facoltà di Teologia di Lugano, scrivendo a  info@teologialugano.ch o telefonando al numero +41-(0)58 6664555; info:  http://www.teologialugano.ch/eventi-e-notizie  Il costo per l’intero ciclo è di 80 CHF; gli abbonati alla stagione dell’OSI beneficeranno di uno  sconto del 50%, da richiedere alla segreteria al momento dell’iscrizione. Saranno accettate  le prime 100 iscrizioni all'iniziativa.

Leggi di più

Martedì 12 gennaio 2021, ore 20.30 
I parte – Fauré: Pélleas et Mélisande  
II parte – Il Concerto K 595 di Mozart  
III parte – La Sinfonietta di Poulenc  
Guida all’ascolto del concerto OSI in Auditorio di giovedì 14 gennaio 2021, ore 20.30  Auditorium Stelio Molo, Lugano  

  

Martedì 9 febbraio 2021, ore 20.30 
I parte – Il primo Concerto per pianoforte di Brahms  
II parte – La seconda Sinfonia di Schumann 
Guida all’ascolto del concerto OSI al LAC di giovedì 11 febbraio 2021, ore 20.30  LAC, Lugano  

  

Martedì 16 marzo 2021, ore 20.30 
Membra Jesu nostri, Buxtehude  
Guida all’ascolto del concerto di domenica 21 marzo 2021, ore 15.45  
Chiesa di S. Maria degli Angioli, Lugano

Nato a Saronno, è stato avviato alla musica all’età di sei anni dal nonno materno, il M° Lamberto  Torrebruno, esponente di un’importante famiglia di musicisti; si è quindi perfezionato, in organo,  composizione e clavicembalo, con musicisti di fama internazionale. Musicista versatile, è concertista  assai richiesto e stimato a livello internazionale: come solista all’organo o al clavicembalo si è esibito  in oltre venti paesi nel mondo, toccando alcune tra le sale concertistiche più prestigiose e tra le  Cattedrali più importanti, dalla Sala Grande della Filarmonica di S. Pietroburgo alla Cattedrale di St.  Patrick a New York. È altresì attivo come continuista e tastierista di diverse importanti formazioni,  quali, tra le altre, l’Orchestra della Svizzera Italiana, collaborando con direttori della levatura di Alain  Lombard, Vladimir Ashkenazy, Juraj Valčuha, Alexander Vedernikov, Heinz Holliger, Howard  Griffiths, Markus Poschner, Timothy Brock, Pablo González e molti altri. È stato accompagnato da  compagini prestigiose nell’esecuzione di concerti per organo e orchestra – da Haendel e Haydn a  Hindemith, Poulenc e Barber – esibendosi sovente anche in veste di direttore. È organista titolare  presso la Chiesa di S. Maria degli Angioli a Lugano. Ha inciso per RTSI, Bottega Discantica e Tactus. È  compositore attivo soprattutto nel campo organistico e corale. Nel settembre del 2019 è uscito sul  mercato un disco interamente dedicato a sue opere, pubblicato da Tactus e intitolato «Giulio  Mercati: Interrogatorio a Maria - Opere sacre». Nel 1996 si è laureato con lode in filosofia presso  l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi in estetica musicale. È musicologo  apprezzato e conferenziere assai operoso. Vanta numerose direzioni artistiche di rassegne  prestigiose, delle quali è altresì sovente ideatore, in Italia, Svizzera e Spagna. È cofondatore e  direttore del Curso de música litúrgica del Corpus Christi di Lugo (Spagna). È docente di Storia della  Musica Sacra presso la Facoltà di Teologia di Lugano. www.giuliomercati.it

Loading...