Evento passato

30 maggio 2021

Chiesa degli Angioli

15:00

Hans Liviabella, violino (OSI)

Alessandra Montani, violoncello 

Giulio Mercati, clavicembalo

Si diploma in violoncello nel 1996 con il massimo dei voti presso il Conservatorio “F. Morlacchi" di Perugia sotto la guida di Francesco Pepicelli. In seguito contribuiscono alla sua formazione maestri quali Mario Brunello (Accademia Chigiana di Siena), Marianne Chen (Centro Sammarinese Studi Musicali), Rocco Filippini e, per la musica da camera, Pier Narciso Masi (Accademia di Imola), Dario de Rosa e Franco Rossi. Nel 2007 consegue il diploma accademico di II livello presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Briccialdi” di Terni ottenendo la massima votazione e la Lode.  Nel maggio del 2010 consegue il diploma di abilitazione in violoncello presso l’Istituto “G. Braga” di Teramo con il massimo dei voti. Dopo aver ottenuto riconoscimenti in vari concorsi nazionali ed internazionali (Stresa, Lamezia Terme, Vittorio Veneto), inizia un'intensa attività concertistica che la vede collaborare con variensembles (Solisti Aquilani, ORL in qualità di concertino) ed esibirsi per prestigiose associazioni (Amici della Musica di Perugia,di Avellino, di Novara, di Modena, Sagra Musicale Umbra,Stagione dei Concerti della Sapienza, Festival dei due mondi di Spoleto). Da sempre prediligendo formazioni cameristiche ha tenuto concerti in quartetto, quintetto e sestetto sia in Italia che all'estero (Stati Uniti, Canada, Spagna, Germania, Austria, Francia, Norvegia Belgio, Portogallo, Olanda, Singapore,). Nel 1996 fonda il Trio Nahars (vl, vlc, pf) col quale affronta gran parte del repertorio scritto per questa formazione e ottiene riconoscimenti ai concorsi di Sanguinetto e Pinerolo. Varicompositori viventigli hanno dedicato dei brani: Marocchini, D’Antò, Baggiani, Bruzzese. Dal 2003 entra a far parte del Quartetto di Roma con il quale viene più volte invitatain molti tra i più importanti festivals e stagioni concertistiche internazionali, avendo cosi’ l’opportunità di esibirsi anche in diretta Euroradio dalQuirunale, presso la prestigiosa Filarmonica di Berlino, la Filarmonica di Valencia e il Palacio Réal di Madrid ( suonando il celebre violoncello Stradivari della collezione reale).Nell’ aprileddl 2008 viene invitata a tenere una serie di concerti e masterclasses presso la prestigiosa Academy of Fine arts di Singapore. Tra le registrazioni spiccano i quintetti per clarinetto e quartetto d’archi di Mozart e Brahms (Bottega Discantica) equelli di Marteaux e Reger, registratipresso la prestigiosa Bayerische Rundfunkt di Monaco per Naxos e recensiti entusiasticamente dalle principali riviste del settore. Per solo quartetto incide Verdi, Mendelshonn op.13,Schubert: Quartetsatz, e l’integrale di Puccini. Tra il 20015 e il 20016 registra i quintetti con clarinetto di Ben-Haim e C.Taylor e il primo dei tre cd dei quartetti di Mozart dedicati ad Haydn.Nel 2000 si avvicina alla musica antica, scoprendo una verapassione per questo repertorio e questo tipo di approccio. Inizia così lo studio dello strumento barocco con Andrea Fossà, proseguendo poi ininterrottamente, presso la scuola civica di Milano, sotto la guida del M° Gaetano Nasillo,ad approfondirela conoscenza e lo studio dei compositori di tale periodo. Socia fondatrice dell’Accademia Barocca Hermans, con cui si esibisce in Italia, Spagna, Usa, Portogallo, Giappone, Olanda, Finlandia, incide con il gruppo suddetto 10 cdsper diverse case discografiche ( Bottega Discantice, Brilliant Classic, Glossa) con musiche di Wassenaer, Carissimi, Telemann, Vivaldi, Haydn, Haendel, Bach, Steffani, Mozart.

Nato a Torino, appartiene ad una famiglia di musicisti; il trisnonno allievo di Rossini, il bisnonno maestro di cappella, il nonno compositore e il padre violista con cui ha iniziato lo studio del violino all’età di quattro anni. Ha proseguito gli studi con Christine Anderson diplomandosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, con Salvatore Accardo all’Academia W. Stauffer di Cremona e alla Musikhochschule di Vienna con Dora Schwarzberg, dove è stato scelto tra i migliori allievi per un concerto in diretta radiofonica a Mosca, in ricordo del celebre insegnante russo Jankelevich. In seguito ad un’audizione con Gidon Kremer, è stato indirizzato a perfezionarsi con Maja Glezarova, docente del Conservatorio di Mosca, e grazie a un borsa di studio dell’Associazione DeSono di Torino, destinata ai giovani musicisti di talento, ha potuto ampliare la sua formazione con Stefan Georghiu, Franco Gulli, il Trio di Trieste e Valentin Berlinsky. È membro della Chamber orchestra of Europe, con la quale collabora dal 1992. È stato invitato da Claudio Abbado nella Lucerne Festival Orchestra e nell’Orchestra Mozart di Bologna e ha collaborato come prima parte con la Filarmonica della Scala e la Mahler Chamber Orchestra. È primo violino del Quartetto Energie Nove col quale svolge una intensa attività concertistica collaborando, tra gli altri, con A. Lonquich, I. Pogorelich, V. Mendelsshon e J. Rachlin. Il quartetto ha effettuato produzioni radiofoniche e televisive per la RTSI e incide regolarmente per la casa discografica Dynamic. Attualmente è primo dei secondi violini dell’Orchestra della Svizzera Italiana con la quale ha eseguito il primo concerto per violino di Prokofiev sotto la direzione di Alain Lombard e inciso in prima registrazione assoluta, per Forlane, il concerto per violino op. 7 n. 2 di Joseph Boulogne Chevalier de St. Georges e i concerti di Alfredo Casella, Lino Liviabella e Gian Francesco Malipiero. Suona un violino Stradivari del 1708 e un Cappa del 1702.

Nato a Saronno, è stato avviato alla musica all’età di sei anni dal nonno materno, il M° Lamberto Torrebruno, esponente di un’importante famiglia di musicisti; si è quindi perfezionato, in organo, composizione e clavicembalo, con musicisti di fama internazionale. Musicista versatile, è concertista assai richiesto e stimato a livello internazionale: come solista all’organo o al clavicembalo si è esibito in oltre venti paesi nel mondo, toccando alcune tra le sale concertistiche più prestigiose e tra le Cattedrali più importanti, dalla Sala Grande della Filarmonica di S. Pietroburgo alla Cattedrale di St. Patrick a New York. È altresì attivo come continuista e tastierista di diverse importanti formazioni, quali, tra le altre, l’Orchestra della Svizzera Italiana, collaborando con direttori della levatura di Alain Lombard, Vladimir Ashkenazy, Juraj Valčuha, Alexander Vedernikov, Heinz Holliger, Hubert Soudant, Howard Griffiths, Markus Poschner, Timothy Brock, Antonello Manacorda, Diego Fasolis, Stefano Montanari, Ottavio Dantone, Pabloález e molti altri. È stato accompagnato da compagini prestigiose nell'esecuzione di concerti per organo e orchestra – da Haendel e Haydn a Hindemith, Poulenc e Barber – esibendosi sovente anche in veste di direttore. È organista titolare presso la Basilica Prepositurale di San Vincenzo in Prato a Milano, la Chiesa di S. Maria degli Angioli a Lugano e il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli a Saronno; è inoltre fondatore e direttore del Gruppo Vocale «San Bernardo». Suona regolarmente in duo con il noto pianista Vovka Ashkenazy, primogenito del grande Vladimir. Ha inciso per RTSI, Bottega Discantica e Tactus. È compositore attivo soprattutto nel campo organistico e corale. Nel settembre del 2019 è uscito sul mercato un disco interamente dedicato a sue opere, pubblicato da Tactus e intitolato «Giulio Mercati: Interrogatorio a Maria - Opere sacre». Nel 1996 si è laureato con lode in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi in estetica musicale. È musicologo apprezzato e conferenziere assai operoso. Ha collaborato in veste di musicologo con il Teatro alla Scala, l'Orchestra «Verdi», il Festival MiTo, il Festival «Milano Musica» e con altri importanti cicli concertistici. La sua pubblicazione più estesa è un saggio musicologico intitolato «Bruno Bettinelli: il cammino di un musicista», dedicato alla figura e all’opera del compositore milanese Bruno Bettinelli, in relazione agli esiti più recenti delle correnti filosofiche ermeneutiche, pubblicato presso l’editore Rugginenti (Milano). Nel 2018 ha pubblicato un vasto articolo scientifico sulla Rivista teologica di Lugano, intitolato «Nascita, evoluzione e uso del Kirchenlied: tra il modello cattolico e le istanze del canto comunitario». Vanta numerose direzioni artistiche di rassegne prestigiose, delle quali è altresì sovente ideatore, in Italia, Svizzera e Spagna. È cofondatore e direttore del Curso de música litúrgica del Corpus Christi di Lugo (Spagna). È docente di Storia della Musica Sacra presso la Facoltà di Teologia di Lugano. www.giuliomercati.it

Loading...