Evento passato

08 maggio 2021

Teatro Foce

20:30

Reportage incentrato sulla possibilità di trasferire un sapere da un corpo all'altro, attraverso un linguaggio poetico orginale.

Nel 2018 al Teatro Studio Melato del Piccolo di Milano, Chiara Bersani, artista dal corpo “non conforme” riceve il Premio Ubu come miglior performer Under 35. In quell'occasione, pronunciò un discorso che ha tentato, come un astronauta fa con un nuovo pianeta, di dare un nuovo nome a un mondo senza stereotipi. Bersani sente l’euforica solitudine di quando ci si avvicina a un nuovo pianeta, il suo è quello in cui "i corpi non conformi" non rappresentano più eccezioni. Tre anni dopo Bersani torna al Piccolo dove conduce una masterclass alla Scuola di Teatro "Luca Ronconi" accompagnata dalla performer Marta Ciappina. Il reportage a cura di Lorenzo Conti pone al centro la pratica di trasmissione dell'artista e la possibilità di trasferire un sapere, da un corpo all'altro, attraverso un linguaggio poetico originale fatto di immagini e parole.

Al termine della proiezione segue un incontro con: Lorenzo Conti, curatore del documentario e consulente per la danza del LAC, Marco D’Agostin, coreografo e danzatore, Anna Domenigoni e Igor Samperi registi del video. Modera l'incontro Barbara Camplani, giornalista RSI

Sa 08.05 | ore 15:00 - 19:30 | Teatro foce


Cordata

Performance sonora di Chiara Bersani
Capocordata, coreografo e danzatore Marco D’Agostin

Prima Svizzera

 

Questa performance creata durante il primo lockdown, realizzata per la Centrale Fies e in collaborazione con Corpoceleste_C.C.00, come afferma Chiara Bersani, è nata con il tentativo di appagare un desiderio: guardare il paesaggio. In un momento in cui molti corpi potevano riappropriarsi dello spazio pubblico mentre altri dovevano ancora muoversi con cautela. Marco D’Agostin, capocordata, fornirà tutte le istruzioni su come vivere al meglio l’esperienza dell’ascolto e consegnerà una cartolina ai partecipanti con impresso il qr code necessario a scaricare l’audio sul proprio cellulare.

 

Maggiori informazioni: festadanzante.ch

È richiesta la prenotazione: prenotazioni@festadanzante.ch

La Festa danzante è stata lanciata nel 2006 a Zurigo e da allora è diventata un evento nazionale. Insieme, oggi circa 4’000 persone e 200 istituzioni partner creano il programma esplosivo composto da 600 corsi di danza, 450 spettacoli di danza e dozzine di party in tutta la Svizzera.

In quanto evento nazionale, la Festa danzante è coorganizzata da Reso - Rete Danza Svizzera in collaborazione con gli organizzatori locali di ogni località partecipante alla Festa danzante. Questo evento unico nel suo genere è possibile grazie all’impegno di innumerevoli persone attive nel settore della danza e persone che si impegnano a titolo di volontariato in tutta la Svizzera, coordinatori e coordinatrici delle località e il team di Reso.

Reso – Rete Danza Svizzera incoraggia gli scambi e la collaborazione tra gli organizzatori e i professionisti della danza in tutta la Svizzera. Nella sua veste di centro di competenza, Reso sviluppa e promuove misure e manifestazioni per aumentare il livello qualitativo e favorire la diffusione della danza e renderla accessibile a un vasto pubblico.

Loading...