Un modo per avvicinare e avvicinarsi all'arte da una prospettiva differente, creando un rapporto familiare con il museo attraverso una vera e propria esperienza sensoriale
Una passeggiata da vivere con il proprio corpo e il proprio sguardo, accorciando qualsiasi distanza. Una favola che intreccia suggestioni visive, sonore e fisiche. Contatti, sguardi e simboli che offriranno la possibilità di creare una corrente di scambio e di dialogo tra i partecipanti. Un percorso fatto di proiezioni e musiche in grado di viaggiare tra gli stimoli provenienti dalla storia dell'arte per unirli a quelli del teatro, della danza e della gestualità quotidiana mentre si "attraverseranno" letteralmente le opere del museo.
Evento passato
25 settembre 2022
Sala 4
Gudrun De Chirico, laureata all’Università degli Studi di Bologna in Lettere e Filosofia, danzatrice performer, curatrice e critica d’arte, traduttrice (bilingue tedesco - italiano ), scrive per le riviste d'arte Meta, Zeta, Inside, Art in Italy e Cooperazione. Autrice e interprete di numerosi spettacoli e performances tra Lugano, Bologna, Roma, Berlino. Tra il 2001-2007, segue un corso di specializzazione professionale in Danza ModernoCreativa presso il Centro Studi Danza Chorea di Bologna per poi, dal 2010, condurre in varie città seminari o atelier creativi rivolti alle “arti in movimento” che si rivolgono sia al mondo adulto che a quello dell’infanzia.