Evento passato

19 settembre 2021

Atelier MASI

10:30

03 ottobre 2021

Atelier MASI

10:30

17 ottobre 2021

Atelier MASI

10:30

07 novembre 2021

Atelier MASI

10:30

21 novembre 2021

Atelier MASI

10:30

05 dicembre 2021

Atelier MASI

10:30

Nicolas Party, Rovine 
Museo d'arte della Svizzera italiana, Lugano
Sede LAC
27.06.2021–09.01.2022


Il MASI presenta Rovine, la prima grande mostra monografica di Nicolas Party (Losanna, 1980) allestita in un museo europeo. Con questo progetto immersivo l’artista ha dato vita a un universo straniante, contraddistinto da audaci contrasti cromatici, avvolgenti forme architettoniche e inaspettate decorazioni trompe l’œil, all’interno del quale sono messe in scena le sue magnetiche opere: ampi dipinti murali site-specific, intriganti sculture policrome e luminosi dipinti a pastello.

LAC edu propone un atelier creativo correlato alla mostra: 

Una “vivace” natura morta
La natura morta è un tema ricorrente nella storia dell’arte. Per Nicolas Party, essa diventa l’occasione per giocare con le forme e con i colori vividi e contrastanti, introducendo una sorta di antropomorfizzazione dei soggetti e ampliandone i formati.
Dopo l’osservazione delle opere, i bambini realizzano un disegno con i pastelli colorati, osservando una natura morta allestita in atelier, in un equilibrio ludico di forme che spaziano tra realtà e fantasia.

L'ambizioso progetto espositivo è stato concepito dall’artista espressamente in relazione alla struttura della grande sala espositiva situata al piano interrato del MASI, dove è sorta un’imponente architettura a pianta centrale, articolata in cinque ambienti distinti dedicati ad altrettanti temi ricorrenti nell’opera di Nicolas Party: la natura morta, il ritratto, le vedute rocciose, le grotte e il paesaggio.

All’esterno di questa struttura Party ha realizzato quattro ampi dipinti murali a pastello ispirati ad altrettante opere di Arnold Böcklin (1827-1901), pittore svizzero fra i principali esponenti del simbolismo, raffiguranti enigmatiche vedute di edifici in disfacimento a cui fa allusione il titolo della mostra. Questi scenari monocromi e decadenti accolgono lo spettatore in un ambiente in netto contrasto con il tripudio cromatico che contraddistingue le opere e gli spazi interni dell’architettura. Come è sua consuetudine, l’artista ha infatti ulteriormente modificato lo spazio espositivo attraverso campiture di colori contrastanti e decorazioni di marmi policromi trompe l’œil, realizzate in collaborazione con Sarah Margnetti. Questa modalità di presentazione è centrale nel pensiero di Party.

Nato a Losanna nel 1980, Nicolas Party vive e lavora a New York. Il suo singolare percorso di formazione artistica prende avvio nella prima adolescenza quando si appassiona alla realizzazione di graffiti, esperienza che porterà avanti per oltre un decennio. In seguito orienta il proprio interesse verso l’animazione 3D e completa la sua formazione conseguendo il Master of Fine Arts alla Glasgow School of Art. Nell’arco degli ultimi dieci anni Party ha conquistato il consenso di critica e pubblico e le sue opere sono state presentate in importanti istituzioni, tra cui il Musée Magritte (Bruxelles, 2018), l’Hirshhorn Museum and Sculpture Garden (Washington DC, 2017), il Dallas Museum of Art (2016), il Centre Culturel Suisse (Parigi, 2015) e lo Swiss Institute (New York, 2012).

Loading...