Il centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, nel contesto del Festival della danza STEPS, offre ai professionisti e alle professioniste della danza, con specifico indirizzo in danza Hip Hop e urbana, la possibilità di partecipare ad una giornata di workshop con il coreografo e danzatore di fama internazionale Dickson Mbi
Durante il workshop, Dickson Mbi condividerà con i partecipanti la sua pratica e l’ esperienza appresa grazie al lavoro compiuto con artisti del calibro di Basement Jaxx, Shallama, Robbie Williams, Corrine Bailey- Rae, Black Eyed Peas, Russell Maliphant and Boy Blue Entertainment.
Tecniche della danza contemporanea, arti marziali, popping style, focus sull’improvvisazione, floor work, partner work o body contact e particolari tecniche performative volte a rilasciare le tensioni del corpo, saranno alla base del suo workshop.
Iniziando con un riscaldamento, l’artista guiderà i partecipanti attraverso alcuni dei suoi lavori personali inseriti nello spettacolo della compagnia Akram Khan Portraits in Otherness.
L’ammissione al workshop avviene su selezione per un massimo di 12 partecipanti. I candidati e le candidate devono inoltrare via email il loro Curriculum Vitae, con fotografia, all’indirizzo lac.edu@lugano.ch. Per partecipare, scaricare il bando di concorso che si trova nella colonna a destra.
Evento passato
08 maggio 2022
Sala 2
Dickson Mbi nasce in Camerun e cresce a Londra. Studia jazz, balletto classico e danza contemporanea. Si forma in due scuole londinesi: il Lewisham College e la London Contemporary Dance School. Oggi è un ballerino di successo, conosciuto in tutto il mondo nella scena dell’hip hop per i suoi movimenti energici, forti e vigorosi e per la sua notevole agilità nei salti. È già stato insignito di numerosi premi, vinti partecipando a varie competizioni, tra cui concorsi di popping come Juste Debout UK, BattleISM, KOD e il campionato britannico B-Boy Championships. In veste di ballerino, collaborara con Basement Jaxx, Shallama, Robbie Williams, Corinne Bailey-Rae, Black Eyed Peas, Russell Maliphant e Boy Blue Entertainment. Nel 2017 ha ricevuto la nomination per tre importanti riconoscimenti: “Best Achievement in Dance” nell’ambito degli UK Theatre Awards, “Emerging Artist” e “Outstanding Male Performer (Modern)” nella cornice del National Dance Awards Critic Circle. Foto: Woon-Shik Lee
Danza contemporanea per tutta la Svizzera
Ogni due anni Steps, Festival della danza del Percento culturale Migros, organizza un ciclo di spettacoli itineranti. In cartellone vi è una selezione di opere d’eccellenza, frutto del lavoro artistico svolto attualmente sulla scena della danza contemporanea. Per la durata di circa quattro settimane, diverse compagnie nazionali e internazionali calcano le scene dei nostri teatri, trasformando la Svizzera in una piattaforma per la danza contemporeanea. Tutto ciò è reso possibile grazie alla stretta collaborazione tra Steps e un gran numero di teatri partner.
Steps è sinonimo di molteplicità di stili, alta qualità e sensibilità. Nella cornice del Festival, si affrontano temi sociali; nella programmazione rivestono un ruolo centrale la diversità e l’inclusione; si promuovono creazioni coreografiche particolarmente innovative. In questo contesto Steps fornisce nuovi impulsi. Numerose opere nascono da coproduzioni e sono rappresentate in anteprima sul palco di questo evento biennale.
Steps è il più grande festival di danza di tutta la Svizzera, porta la creatività sui palcoscenici del nostro paese e lo fa in modo capillare, coinvolgendo tutte le città elvetiche. Le compagnie ospiti del Festival si esibiscono nelle location più diverse, dai grandi teatri cittadini ai centri culturali alternativi e alle sale polifunzionali in periferia. Il Festival getta così un ponte tra le regioni linguistiche, unendo città e campagna.
Oltre ad offrire al pubblico un’ampia scelta di spettacoli sulla scena, Steps organizza anche un programma collaterale che propone un ventaglio di proposte avvincenti, in diversi formati, che fungono da fonte di ispirazione e danno nuovi stimoli alla scena svizzera della danza.
Grazie alla stretta collaborazione con una quarantina di sale e teatri nonché numerosi altri protagonisti del settore, dalla prima edizione di Steps, tenutasi nel 1988, la rete è via via cresciuta, facendosi sempre più fitta e importante. La rete intessuta grazie a Steps unisce i protagonisti del mondo della danza e gli organizzatori e, con continuità, promuove coproduzioni in molteplici forme e vari formati. La struttura del Festival, unica nel suo genere, permette ad un’ampia fascia di pubblico, dagli intenditori a chi scopre per la prima volta il teatro, di accedere alla danza in modo diretto e immediato.