Evento passato

04 settembre 2021

Sala 4

10:00
15:00

05 settembre 2021

Sala 4

10:00
15:00

On-off è uno spettacolo che asseconda e valorizza la curiosità dei piccoli nei confronti delle fonti luminose. Un omaggio al loro stupore e al loro interesse nel comandare la luce e nel controllarne l’intensità. Un gioco, ma anche un modo per aiutarli a non aver paura del buio e della notte. In scena, la protagonista assoluta è la luce, accompagnata da un attore, da musica e movimenti che seguono il ritmo degli interruttori. La luce, le lampade e i cavi si trasformeranno e potranno diventare tutto quello che desideriamo: un fiore, un cucchiaio, una danzatrice, una candela, una giostra, un papà, una mamma o un bambino.

In occasione della partecipazione al Tiba Festival 2013 di Belgrado, lo spettacolo ha conseguito l’Award for the best Artistic Achievement, premio assegnato da ASSITEJ Serbia.

di
Andrea Buzzetti
Valeria Frabetti
Carlotta Zini

regia
Valeria Frabetti

con
Andrea Buzzetti

Nata nel 1976 a Bologna, La Baracca opera da 45 anni nel Teatro Ragazzi. Le produzioni della compagnia, rivolte esclusivamente all'infanzia e all'adolescenza, sono incentrate sul teatro attoriale e su una drammaturgia originale. Negli anni è stata sviluppata una poetica alla ricerca dello stupore, della semplicità intesa come essenzialità, dell’incontro e del confronto costante con il pubblico.
Ogni anno vengono realizzate nuove produzioni per le diverse età, dalle bambine e i bambini dei nidi d'infanzia fino alle e agli adolescenti della secondaria, passando per chi frequenta le scuole primarie.
Dal 1980, con il progetto Un posto per i ragazzi, La Baracca ha cercato e creato un forte rapporto con il proprio territorio, arrivando, nel 1982, a sottoscrivere con il Comune di Bologna una convenzione per dedicare un teatro cittadino esclusivamente all’infanzia e alla gioventù: il Teatro Sanleonardo (prima convenzione in Italia tra un ente pubblico e una compagnia di Teatro ragazzi).
Dal 1995 il rapporto con il Comune di Bologna è proseguito in una nuova sede: il Teatro Testoni. Così è nata La Baracca - Testoni Ragazzi, teatro per l’infanzia e la gioventù.
Oltre al Testoni Ragazzi, la compagnia gestisce uno spazio teatrale in convenzione con il Comune di Medicina (BO), con il quale collabora da molti anni. Così è nata Medicinateatro.
Nel corso del tempo, inoltre, si sono sviluppate intense collaborazioni con altri comuni della Provincia di Bologna. Ad oggi le stagioni teatrali programmate sono state 41 a Bologna e 19 a Medicina (stagioni 2019-2020).
Dal 2005 la compagnia coordina il progetto Small size finanziato dalla Commissione Europea – Programma Cultura 2000, prima per l’anno 2005-2006, poi per il triennio 2006-2009 e il quinquennio 2009-2014.
Nel maggio 2008, in occasione del 16° World Congress of ASSITEJ International ad Adelaide – Australia, La Baracca ha ricevuto l’ASSITEJ Award for Artistic Excellence 2008. Il premio, assegnato ogni tre anni da ASSITEJ International ad artisti o compagnie particolarmente interessanti e innovative nel campo del teatro per l’infanzia e la gioventù, ha premiato il progetto 0-3 anni. Il teatro per i piccoli.
Nel febbraio 2010 diviene La Baracca società cooperativa sociale ONLUS.
Nel febbraio 2011 la pubblicazione “La Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura” è stata premiata con la Medaglia dal Presidente della Repubblica italiana.
Nel mese di agosto 2014 è stato approvato il progetto Small size, Performing Arts for Early Years finanziato dalla Commissione Europea, attraverso il Programma Creative Europe, per il periodo 2014-2018. Al progetto partecipano 17 partner di 15 diversi paesi europei: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Romania, Regno Unito, Spagna, Slovenia, Svezia, Ungheria.
Dal 2014 il Testoni Ragazzi è sede di Assitej International, l'associazione che promuove lo sviluppo del teatro per l’infanzia e la gioventù nel mondo e ha più di 90 centri Nazionali e Network internazionali associati, e di Assitej Italia, il Centro Nazionale italiano.
A luglio 2018 il progetto Mapping - A Map on the aesthetics of performing arts for early years è stato selezionato dal Programma Creative Europe della Commissione Europea e verrà finanziato da dicembre 2018 a novembre 2022. La partnership è composta da 18 soggetti provenienti da 17 Paesi.

Laboratori teatrali e attività di formazione
Al lavoro di produzione La Baracca - Testoni Ragazzi affianca un’intensa attività laboratoriale per bambine, bambini e adolescenti. I laboratori teatrali vengono proposti alle scuole e alle famiglie, e vogliono suggerirsi come luogo di espressione. Un luogo in cui raccontare, raccontarsi, e sperimentare un ascolto diverso, di sé e dell’altro. Questa attività ha portato alla realizzazione di molti progetti, tra cui Cantamaggio, un laboratorio residenziale che per tre giornate raduna a Medicina (BO) più di 100 ragazzi per condividere un’esperienza artistica.
La compagnia propone inoltre un’attività formativa rivolta a educatori e insegnanti, attraverso laboratori, conferenze e incontri. Occasioni in cui sperimentare i linguaggi artistici e approfondire il tema del rapporto tra arte ed educazione.

Loading...