Durante l’anno scolastico 2024-2025, LAC edu ha aperto le proprie porte ai docenti delle scuole elementari del territorio, con l’obiettivo di sviluppare insieme progetti di mediazione legati alle mostre ospitate dal MASI Lugano presso la sede del LAC.

Attraverso una serie di incontri guidati da esperti del settore, si è instaurato un dialogo vivo tra attività di mediazione museale e pratiche didattiche, riscoprendo e rafforzando il rapporto tra scuola e museo. Questo percorso ha permesso di consolidare il legame tra gli ambasciatori del mondo dell’arte e della cultura - i mediatori e i docenti -, elementi chiave per il percorso di crescita dei giovani alunni, depositari del patrimonio culturale del territorio.

Il progetto svolto al LAC ha previsto un incontro con Marco Peri, storico dell'arte, educatore museale e consulente per musei e istituzioni culturali, che ha illustrato metodologie alternative di mediazione museale, offrendo ai docenti nuove prospettive e strumenti per l’approccio all’arte. Successivamente, piccoli gruppi di insegnanti hanno lavorato con le mediatrici del LAC e del MASI per progettare attività personalizzate, pensate per rispondere alle esigenze educative delle diverse classi, con il supporto e la supervisione delle mediatrici.

Infine, il percorso ha trovato il suo compimento nell’incontro diretto tra le opere e gli studenti, che hanno colorato il progetto con le proprie esperienze, creatività, il proprio mondo.

LAC edu resta a disposizione per sviluppare il progetto con i docenti che volessero usufruire di questa opportunità, offrendo le proprie competenze ed esperienza, oltre al supporto sia a livello progettuale che operativo.

  1. Incontro scuola (esperte e docenti di arti plastiche) – Staff mediazione LAC: incontro conoscitivo attraverso le pratiche di Marco Peri
  2. Divisione in gruppi di lavoro: 3 docenti e due mediatrici (in media, ma c’è stato anche un gruppo da 5 docenti)
  3. Pre-incontro delle mediatrici per discutere i punti da sollevare durante la progettazione
  4. Incontro dei gruppi di lavoro: visita guidata, selezione delle opere da presentare e dei temi da affrontare (in linea con il percorso didattico), progettazione dell’attività
  5. Organizzazione appuntamenti con le classi
  6. Incontro mediatrici – classi: realizzazione pratica del progetto attraverso visita guidata e atelier
Loading...