martedì 03 giugno

Sala Teatro
25.- CHF

Lavoro Collettivo di Fine Formazione
Studenti Bachelor e Master dell’Accademia Dimitri

In questa toccante performance, un interprete affronta le imprevedibili circostanze che si rivelano sulla scena, lottando in ogni istante per celebrare e onorare la vita. Con la consapevolezza che il tempo, per lui come per ogni essere umano, è limitato. Lo spettacolo è un viaggio potente, in cui gli spettatori sono invitati a condividere la ricerca dell’interprete, un percorso intenso e intimo per cogliere e comprendere la bellezza dell’esistenza prima che svanisca.

Ogni anno, sotto la guida di un o una regista professionista proveniente da un contesto culturale e teatrale specifico, gli studenti dell’Accademia Dimitri – una delle quattro università teatrali svizzere – danno vita a una creazione originale, culmine del loro percorso di Bachelor in Arts of Theatre. Questo spettacolo, pensato per essere portato in tournée, rappresenta un vero e proprio rito di passaggio, un ponte tra la formazione accademica e il mondo artistico.

Per questa edizione, la creazione è stata affidata alla compagnia Juksta, diretta da Christine Gouzelis e Paul Blackman, due artisti e coreografi di fama internazionale.

Nel 2025, anno speciale in cui l’Accademia Dimitri celebra il suo 50° anniversario, si è scelto di realizzare una produzione straordinaria che rappresenti la visione artistica dell’intera istituzione. Per la prima volta, lo spettacolo collettivo intreccia le voci, i gesti e le prospettive degli studenti di  Bachelor e Master, dando vita a un mosaico di approcci e sensibilità.

In questo incontro tra generazioni ed esperienze che si arricchiscono a vicenda, prende vita Everything is going to be fine: non solo uno spettacolo, ma un viaggio collettivo, un’esperienza che celebra la storia, la formazione, l’arte e la magia che nasce quando il teatro diventa un respiro condiviso.

Regia, Coreografia, Concetto
Christine Gouzelis
Paul Blackman

Assistenza Collaborativa
Manuel Ronda

Costumi
Christine Gouzelis

Supervisione Costumi e Trucco
Stephanie Metzner

Progettazione del Suono
Paul Blackman

Light Design, Suono, Supporto Tecnico
Andrea Ferrari
Jacopo Sidari

Interpreti
Bejo Christen
Mirjam Gfeller
Gratianne Lagauzère
Rebekka Pichler
Maria Sofia Rizzi
Gabriel Romero
Léonie Rossel
Anjane Rupp
Leonie Stalder

Everything is going to be fine è un’immersione intensa nel cuore delle connessioni umane, raccontate attraverso dinamiche strutture coreografiche. Lo spettacolo guida il pubblico in un viaggio attraverso la complessità delle relazioni, sospese tra fragilità e profondità. Con una fusione di emozioni e movimento, celebra l’amore e la perdita, abbracciando l’incertezza come parte essenziale dell’esistenza. Un omaggio vibrante alla bellezza e alla vulnerabilità che definiscono la condizione umana.

Con questo lavoro, rendiamo omaggio alla condizione umana in tutta la sua ricchezza e fragilità. Danza e teatro si intrecciano per dar voce alle contraddizioni, alle speranze e ai dolori che definiscono l’esperienza umana. Vi invitiamo a vivere questa avventura, dove ogni movimento, ogni parola e ogni silenzio diventano un invito a percepire la profondità della nostra esistenza.

La Juksta Company, fondata dai co-direttori Christine Gouzelis e Paul Blackman, ha sede ad Atene e collabora con festival e organizzazioni internazionali. La compagnia crea teatro-danza fisico, esplorando stati metaforici attraverso un linguaggio cinematografico originale e atmosfere stratificate che bilanciano caos e armonia.
Tra i suoi principi fondanti vi è un forte impegno educativo: Juksta organizza workshop e seminari in tutto il mondo, collaborando con istituzioni di prestigio. Dal 2010 opera tra danza contemporanea, teatro, opera e progetti sociali, ricevendo numerose commissioni per le sue creazioni innovative.

Per saperne di più: www.jukstapoz.com

L'Accademia Dimitri è una scuola universitaria professionale di teatro che offre programmi di Bachelor e Master, caratterizzati da un approccio multidisciplinare e da un equilibrio tra creazione e pratica artistica.
Il Bachelor of Arts in Theatre è un corso triennale che pone al centro la preparazione del corpo come strumento narrativo e lo sviluppo di tecniche performative, formando artisti versatili e autonomi nell’ambito del Physical Theatre.
Il Master of Arts in Theatre è invece uno spazio dedicato alla performance e alla sperimentazione artistica. Il percorso inizia con una formazione comune per tutti gli studenti, per poi articolarsi in tre ambiti specifici: Physical Theatre, Teatro di Figura (material, object, and puppet theatre) e Applied Theatre Practice.

Loading...