Evento passato

05 giugno 2023

Museo

18:30

Per il primo appuntamento del nuovo progetto SciArt SwitzlerlAnd Olaf Nicolai, uno dei maggiori artisti tedeschi, approfondirà il suo rapporto con la scienza in una conversazione moderata da Valentino Catricalà, studioso e curatore d’arte contemporanea.

Nel suo lavoro Nicolai traduce costantemente teorie scientifiche in arte, in idiomi estetico-artistici, rendendole accessibili attraverso nuovi contesti, e incorporando le scoperte scientifiche nelle sue creazioni. Il fascino per i modelli matematici, gli algoritmi universali, il simbolismo e gli schemi regolari è evidente in molte delle sue installazioni. Il suo approccio concettuale e l’uso continuo di media e materiali diversi mettono in discussione il modo in cui vediamo il nostro ambiente quotidiano.

Evento gratuito. La conversazione si svolgerà in inglese con traduzione simultanea in italiano. A seguire un aperitivo per tutti i partecipanti.

SciArt SwitzerlAnd è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica e MASI Lugano, Museo d’arte della Svizzera italiana nato con l’obiettivo di creare un confronto stimolante tra due ambiti distanti e uniti allo stesso tempo per promuovere la cultura scientifica all’interno di un percorso di ricerca internazionale su scienza e arte.

Attraverso diversi formati di eventi e prodotti digitali, SciArt SwitzerlAnd intende puntare lo sguardo su quelle opere di artisti che si sono trasformate grazie all’interazione con scienziati, scoperte e istituti di ricerca.

La scienza e l’arte hanno sempre convissuto nel tempo e nello spazio. Pur con metodologie e finalità differenti, artisti e artiste, scienziate e scienziati, osservano il mondo che li circonda aprendoci a nuove prospettive, interpretazioni e significati.
Il pubblico potrà avvicinarsi ad affascinanti creazioni nate dall’incontro tra queste due dimensioni, e ascoltare dalla viva voce degli artisti e delle artiste quanto la scienza, la tecnologia e la ricerca abbiano ispirato il loro lavoro.

SciArt SwitzerlAnd si ricollega alla serie di dialoghi “la Scienza a regola d’Arte” conclusasi nel 2022, frutto della proficua collaborazione tra IBSA Foundation e il MASI Lugano.

Loading...