sabato 07 febbraio

Sala refettorio
10 CHF / nucleo famigliare

09:45
11:00
15:00

Un’esperienza sonora per adulti e bambini, tra racconto, musica e natura. Attraverso la storia de La Rana e l’ascolto di Čajkovskij, il laboratorio invita a scoprire insieme la magia dei suoni, il ritmo delle stagioni e la gioia del movimento condiviso.

Un laboratorio di ascolto che prende vita attraverso la storia sonora La Rana, ispirata ai suoni dell’autunno e dell’inverno. Un’attività pensata per adulti e bambini, in cui esplorare insieme i suoni dell’acqua e dell’aria – elementi vitali per la rana – attraverso oggetti semplici e familiari, capaci di evocare la musicalità della natura.

La proposta nasce dal desiderio di offrire un’esperienza condivisa di ascolto attivo, dove libro, suono e movimento diventano strumenti per riscoprire la relazione. Insieme, bambini e adulti si immergeranno nella narrazione sonora di un piccolo animale che, passo dopo passo, scopre il mondo intorno a sé e il fluire delle stagioni.

L’ascolto di un grande libro illustrato sarà seguito da un’esplorazione sonora condivisa, utilizzando materiali facilmente ritrovabili anche in casa, così da poter proseguire l’esperienza nel quotidiano. Il laboratorio si conclude con un momento di danza libera e gioiosa sulle musiche di Čajkovskij, per vivere pienamente la bellezza del suono e del movimento insieme.

Ideatrice e curatrice del progetto “fiaba musicale”, legato al libro Piccolo blu e piccolo giallo, pubblicato nel 2015 da Babalibri. Ideatrice, curatrice dei testi e del progetto sonoro della collana "PIEDI&ORECCHIO. Passeggiata sonora per piccoli esploratori di natura", edizioni Curci Young: La Cavalletta (2018), Il Pettirosso (2018), La Rana (2019) e La Farfalla (2019).
Dopo gli studi all'Accademia di Belle Arti di Brera, continua la formazione dedicandosi alla pedagogia e alla creazione di fiabe musicali. Da anni svolge attività di formazione per educatori e bibliotecari. È inoltre attiva nell’organizzazione di laboratori condivisi per bambini e adulti in biblioteche, librerie specializzate, Asili nido e Scuole dell'infanzia.

Loading...