giovedì 12 marzo

Cinema Iride
Gratuito

In occasione dell’omonimo lavoro teatrale di Andrea De Rosa, scritto da Fabrizio Sinisi e interpretato da Anna Della Rosa, la rassegna propone Orlando (1992) di Sally Potter, raffinata e audace trasposizione cinematografica del visionario romanzo di Virginia Woolf, capace di unire fedeltà letteraria e libertà creativa. 

Il film segue le vicende di Orlando, giovane aristocratico elisabettiano che, grazie a un misterioso dono, attraversa i secoli senza invecchiare, vivendo diverse vite e incarnando identità mutevoli. Dopo duecento anni da uomo, un giorno Orlando si risveglia donna: un cambiamento che apre a nuove esperienze e a nuove sfide in un mondo dominato da convenzioni e ruoli sociali rigidi. 
Interpretato con straordinaria intensità da Tilda Swinton, Orlando diventa il simbolo di un’esistenza fluida e sfuggente, capace di interrogare il concetto stesso di identità, genere e tempo. La regia di Potter, elegante e visionaria, accompagna questa trasformazione con invenzioni visive e ironici giochi metacinematografici, sostenuti da una fotografia di grande suggestione e dalla colonna sonora originale che intreccia passato e contemporaneità. 
Orlando mette in scena un personaggio che attraversa epoche, corpi e ruoli, mostrando come l’identità non sia un dato immutabile, ma un flusso in continua metamorfosi. Un film poetico e radicale, che trasforma la pagina woolfiana in un’esperienza cinematografica sorprendentemente attuale.

Gio 25.09, ore 18:00 
Il gabbiano, Marco Bellocchio, 1977 (132') 

Gio 27.11, ore 18:00 
Madame Bovary, Claude Chabrol, 1991 (143') 

Sa 10.01, ore 10:00 
Amadeus, Miloš Forman, 1984 (160') 

Gio 12.02, ore 18:00 
Fantozzi, Luciano Salce, 1975 (108') 

Gio 26.02, ore 18:00 
Blade Runner, Ridley Scott, 1982 (117') 

Gio 05.03, ore 18:00 
Fahrenheit 451, François Truffaut, 1966 (112' – v.o. francese) 

Gio 12.03, ore 18:00 
Orlando, Sally Potter, 1992 (94') 

Gio 16.04, ore 18:00 
Lei (Her), Spike Jonze, 2013 (126') 

Loading...