giovedì 26 febbraio

Cinema Iride
Gratuito

Presentato nell’ambito del percorso tematico Intelligenze quantiche, dedicato all’intelligenza artificiale, Blade Runner (1982) di Ridley Scott è un capolavoro visionario che ha ridefinito il cinema di fantascienza e l’immaginario contemporaneo.  

Liberamente ispirato al romanzo di Philip K. Dick Do Androids Dream of Electric Sheep?, il film è ambientato in una Los Angeles distopica del 2019, cupa e futuristica, in cui i replicanti – androidi quasi indistinguibili dagli esseri umani – si ribellano alla propria condizione di “vite a termine”. Il “blade runner” Rick Deckard (Harrison Ford) è incaricato di “ritirarli”, ma l’incontro con Roy Batty (Rutger Hauer) e con la misteriosa Rachael lo conduce a interrogarsi sul confine tra uomo e macchina, naturale e artificiale, vita autentica e vita programmata. L’inquietudine etica e filosofica si intreccia a un impianto visivo di straordinaria potenza, con scenografie cyberpunk e la colonna sonora ipnotica di Vangelis che hanno fatto scuola. 
Blade Runner non è solo un film di culto ma anche una riflessione profonda sulla coscienza, la memoria e il desiderio di trascendenza. Scott trasforma il genere fantascientifico in un’indagine universale sul significato dell’essere umano, mostrando come i replicanti – più che copie – diventino specchi delle nostre stesse fragilità e aspirazioni. 

Gio 25.09, ore 18:00 
Il gabbiano, Marco Bellocchio, 1977 (132') 

Gio 27.11, ore 18:00 
Madame Bovary, Claude Chabrol, 1991 (143') 

Sa 10.01, ore 10:00 
Amadeus, Miloš Forman, 1984 (160') 

Gio 12.02, ore 18:00 
Fantozzi, Luciano Salce, 1975 (108') 

Gio 26.02, ore 18:00 
Blade Runner, Ridley Scott, 1982 (117') 

Gio 05.03, ore 18:00 
Fahrenheit 451, François Truffaut, 1966 (112' – v.o. francese) 

Gio 12.03, ore 18:00 
Orlando, Sally Potter, 1992 (94') 

Gio 16.04, ore 18:00 
Lei (Her), Spike Jonze, 2013 (126') 

Loading...