sabato 10 gennaio

Sala refettorio

11:15

Un breve percorso di ascolto e incontro nell’incanto della musica, tra fiaba musicale e danza, pensato per futuri e neo genitori.

Il laboratorio si articola in un viaggio emozionale tra fiabe musicali narrate attraverso grandi libri illustrati, momenti di ascolto guidato, esperienze di musica d’insieme e spazi di confronto. Un’occasione per approfondire il valore dell’esperienza musicale condivisa come linguaggio di relazione, cura e benessere.

Ad accompagnare questo percorso saranno due storie: Piccolo Blu e Piccolo Giallo Papà-isola, due sguardi sull’infanzia e sulla relazione, due narrazioni visive e profonde che si intrecciano per accompagnare adulti ed educatori in una riflessione sulla relazione affettiva, sul contatto e sulla crescita condivisa e la musica di Robert Schumann, con la sua capacità di evocare coccole sorridenti, abbracci sonori e danze morbide. Una guida discreta ma presente, che avvolge e sostiene il processo di ascolto, svelando la forza trasformativa della musica nei momenti di relazione. 

Al termine dell’attività sarà distribuita una bibliografia ragionata a cura della conduttrice, per offrire strumenti e spunti da riproporre nei contesti educativi.

Ideatrice e curatrice del progetto “fiaba musicale”, legato al libro Piccolo blu e piccolo giallo, pubblicato nel 2015 da Babalibri. Ideatrice, curatrice dei testi e del progetto sonoro della collana "PIEDI&ORECCHIO. Passeggiata sonora per piccoli esploratori di natura", edizioni Curci Young: La Cavalletta (2018), Il Pettirosso (2018), La Rana (2019) e La Farfalla (2019).
Dopo gli studi all'Accademia di Belle Arti di Brera, continua la formazione dedicandosi alla pedagogia e alla creazione di fiabe musicali. Da anni svolge attività di formazione per educatori e bibliotecari. È inoltre attiva nell’organizzazione di laboratori condivisi per bambini e adulti in biblioteche, librerie specializzate, Asili nido e Scuole dell'infanzia.

Loading...