Evento annullato e posticipato a data da definirsi.
Past event
04 novembre 2025
Sala 4
Scoprire la musica attraverso lo sguardo e le parole del Direttore d'Orchestra Aldo Ceccato in dialogo con il critico musicale Giovanni Gavazzeni.
Attraverso l’analisi dei testi scritti da quattro tra i più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi, Aldo Ceccato offre ai lettori un vero e proprio “manuale” su come le giovani generazioni dovrebbero affrontare lo studio di questa professione, difficile e piena di responsabilità. "Sento come un dovere morale il trasmettere alle nuove generazioni tutto ciò che ho immagazzinato nel corso della mia vita. Bisogna compiere ogni sforzo per far sì che gli elementi fondamentali, determinanti, importanti della musica e della sua storia, vengano tramandati ai giovani, in modo che riescano a scoprire, a capire, a godere dell’importanza che la grande musica ha nella vita dell’uomo".
Introduzione di Giovanni Gavazzeni, postfazione di Angelo Foletto.
Nato a Milano nel 1934 è uno dei direttori d’orchestra italiani più stimati a livello internazionale. Dopo gli studi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, si è affermato grazie a importanti collaborazioni con orchestre di primo piano, come l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Italiana (RAI), la Filarmonica di Montecarlo e la NHK Symphony Orchestra di Tokyo.
Nel corso della sua carriera, Ceccato ha diretto numerose prime esecuzioni di opere contemporanee e ha lavorato con solisti di fama mondiale come Maurizio Pollini, Maurizio Baglini e Salvatore Accardo. Tra i suoi momenti più rilevanti si segnala la direzione del Concerto di Capodanno a Vienna nel 1987, evento che gli ha valso ampi riconoscimenti. Ha inoltre registrato importanti opere di compositori italiani e internazionali per etichette prestigiose, contribuendo alla diffusione della musica classica italiana all’estero.
Oltre alla carriera concertistica, Ceccato è stato docente presso il Conservatorio di Milano e ha partecipato come giurato in numerosi concorsi internazionali, promuovendo le nuove generazioni di musicisti.
Giovanni Gavazzeni, nato a Milano nel 1965, si è laureato in Filologia musicale e, parallelamente, si è perfezionato nello studio del pianoforte. Critico e collaboratore di vari quotidiani e riviste musicali, è ospite dei più importanti teatri italiani come saggista e conferenziere. Attualmente è Direttore scientifico e responsabile editoriale delle pubblicazioni del Teatro Comunale di Bologna.